Vuoi che qualcosa cambi in azienda? Inizia da te.

Vuoi che qualcosa cambi in azienda? Inizia da te.

C’è una leva potente che spesso viene ignorata nei processi di cambiamento organizzativo.

Non si trova nei ruoli dirigenziali, né nei budget o nei software.

È silenziosa, ma decisiva.

È la responsabilità personale: la capacità di ogni individuo di agire anche quando potrebbe semplicemente lamentarsi.

In questo articolo ti racconto perché allenarla può cambiare profondamente una cultura aziendale.

La svolta in azienda comincia da uno specchio.

C’è una frase che in formazione sento molto spesso:

“Qui non cambia niente perché loro non ci lasciano fare.”

“È colpa della direzione.”

“Il problema sono i colleghi.”

Tutti cercano un colpevole, pochi cercano una leva.

E la leva più potente di tutte si trova in uno specchio.

Responsabilità personale: la leva invisibile che fa evolvere le aziende

La responsabilità non è un ruolo, è una scelta quotidiana

Responsabilità è una parola abusata.

La associamo subito ai “responsabili” aziendali. Ma in realtà, prima ancora di essere un ruolo, è una postura mentale.

È la capacità di dire:

“Non controllo tutto, ma controllo come rispondo a quello che accade.”

Ed è proprio in quella risposta che si gioca la vera efficacia.

Il cambiamento reale, quello che porta risultati, nasce quando smettiamo di aspettare che arrivi qualcosa “dall’alto” e iniziamo a cambiare come stiamo nel nostro lavoro.

Ownership*: il motore che manca 

(*ownership è la responsabilità che si prende nei confronti dei propri colleghi e dell'organizzazione nel fare e portare a termine un lavoro che si è deciso di fare e del quale si è preso accordo con i propri colleghi e con l'organizzazione, quindi un impegno)

Nelle aziende si parla spesso di motivazione.

Ma raramente si parla di ownership, cioè senso di appartenenza attivo.

L’idea che “questa cosa mi riguarda” e che io posso farci qualcosa.

Con i più giovani, lo vedo bene:

Hanno bisogno di sentirsi parte, di sapere che quello che fanno conta.

E quando capiscono che hanno impatto, si attivano.

Nei miei corsi propongo esercizi semplici ma potenti:

  • “Se fossi tu il titolare, cosa cambieresti?”
  • “Qual è il tuo margine d’azione oggi?”
  • “Se questa azienda fosse tua, come parleresti al tuo collega?”

Sono domande che smuovono.

Perché spostano l’attenzione dal problema alla possibilità.

Leggi "il potenziale nascosto delle nuove generazioni"

Strumenti concreti per allenare la responsabilità personale

💡 Ecco tre pratiche che porto spesso in aula:

1. Il diario delle azioni responsabili

Ogni partecipante, per una settimana, annota le azioni che ha scelto consapevolmente per migliorare qualcosa.

Anche un piccolo gesto basta.

Obiettivo: allenare lo sguardo su ciò che dipende da me.

2. I cerchi d’impatto

Dividiamo le situazioni in tre aree:

  • Cose che controllo direttamente
  • Cose su cui posso influire
  • Cose su cui non ho alcun potere

Questo esercizio riduce la frustrazione e aumenta la lucidità.

3. Il mio prossimo passo

Alla fine di un modulo formativo, ognuno scrive una sola azione concreta che può fare nei giorni successivi.

Una sola. Ma vera.

Il cambiamento non parte da grandi discorsi. Parte da una scelta.

In conclusione: smettere di aspettare

La responsabilità personale non è un onere. È libertà operativa.

È quello che permette di passare da una cultura del lamento a una cultura dell’azione.

Da “è colpa di…” a “posso iniziare io”.

Ed è anche ciò che costruisce una leadership diffusa, fatta non solo di chi guida, ma anche di chi sceglie ogni giorno di essere guida di se stesso.

Clicca qui e leggi il mio articolo sull'argomento

🔍 E tu? Quando hai fatto la differenza scegliendo di agire, invece di lamentarti?

Hai bisogno di un Coach e un Formatore esperto che ti affianchi e a cui chiedere consiglio e molto molto altro ancora?

Prenota la tua telefonata cliccando qui, e richiedimi un appuntamento o incontro telefonico in videochiamata completamente gratuito e vediamo insieme cosa posso fare per la tua Azienda.

Se avessi qualche domanda sull’argomento, o per qualsiasi altra cosa, inerente alla Crescita della tua Azienda, e dei tuoi collaboratori, lascia un commento qui sotto, e io farò tutto ciò che posso per aiutarti, rispondendo alle domande ed ai commenti che mi porrai!  

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Scrivimi la tua opinione

Alberto Fornari - Coach Motivazionale

Coach Professionista con una forte passione per lo sviluppo personale e il potenziamento delle competenze individuali. Dopo anni di esperienza nel campo del coaching e della formazione, Alberto si dedica alla guida e al supporto di professionisti e privati alla ricerca di una realizzazione personale e professionale. Attraverso i suoi seminari, workshop e sessioni individuali, Alberto  aiuta le persone a esprimere al meglio il loro potenziale, incoraggiandole a definire e raggiungere i loro obiettivi.