Time Management in Ricerca e Sviluppo: una sfida possibile (e vinta!)

Time Management in Ricerca e Sviluppo: una sfida possibile (e vinta!)

La Ricerca e Sviluppo è, per definizione, il regno della qualità: analisi, ipotesi, prove, fallimenti, correzioni, risultati da validare e rimettere in discussione.

È un ambito affascinante e cruciale, ma anche estremamente complesso dal punto di vista organizzativo.

Come si inserisce, in questo contesto, un percorso di Time Management?

All’apparenza, male.

Perché parlare di pianificazione, priorità e gestione delle urgenze può sembrare quasi un’eresia per chi è abituato a lavorare nel flusso della sperimentazione.

Eppure, è proprio qui che risiede il valore di una vera formazione: riuscire a costruire senso, anche dove sembra difficile trovarlo.

Ho lavorato con il Dipartimento R&D di NTS beyond moulding, un gruppo straordinario di persone abituate a pensare in pro-fondità, a cercare soluzioni, a non accontentarsi mai, un’azienda che ha fatto dell’innovazione la propria missione.

Un contesto in cui l’idea stessa di “gestire il tempo” sembra quasi fuori luogo…

Ma è proprio lì che abbiamo fatto la differenza.

Esercitazioni pratiche che mettono in discussione abitudini consolidate

  • Feedback sinceri e costruttivi
  • Azioni quotidiane che iniziano a cambiare approccio e risultati

Il tempo, in fondo, non è nemico della ricerca.

È un alleato prezioso, se impariamo a riconoscerlo, rispettarlo e gestirlo attraverso una migliore conoscenza di noi stessi.

Per questo motivo considero questo percorso una doppia vittoria: per chi partecipa con serietà e dedizione, e per me, che ho il privilegio di facilitare un cambiamento reale.

Un cambiamento che parte dalle persone, e che può trasformare anche i contesti più tecnici e strutturati.

Parlare di Time Management con un gruppo di Ricerca e Sviluppo può sembrare una missione impossibile.

E invece no.

Nel mondo della Ricerca e Sviluppo, il tempo sembra un paradosso: serve, ma non si misura con la stessa metrica della produzione. 

Eppure, anche qui – forse soprattutto qui – imparare a gestirsi fa la differenza tra rimanere sommersi dalle urgenze e sviluppare soluzioni innovative con metodo ed efficacia.

È questa la sfida che abbiamo raccolto con NTS beyond moulding, un’azienda che crede davvero nell’evoluzione e nella valorizzazione delle proprie persone. 

Insieme al team del Dipartimento Ricerca e Sviluppo, nel percorso formativo sul Time Management, ho focalizzato i miei discenti, non tanto sul controllo dell’orologio, quanto sulla gestione di sé stessi. (clicca e leggi l'articolo)

Perché il tempo non si gestisce: siamo noi a doverci organizzare per usarlo bene.

Il punto di partenza non è stato semplice. 

Abituati a ragionare in termini di qualità, ricerca, analisi, i partecipanti non avevano certo la gestione del tempo come punto di forza. 

Ma proprio per questo il percorso si è rivelato così interessante. 

E sorprendente.

La motivazione è stata altissima fin dal primo incontro.

Nonostante la complessità del settore, ogni partecipante ha dimostrato disponibilità, coinvolgimento e una forte voglia di migliorare. 

Abbiamo lavorato in modo pratico: simulazioni, esercitazioni, casi reali. 

E i risultati non si sono fatti attendere.

Posso dire che la sfida si è trasformata in un successo:

✔️ strumenti appresi e già utilizzati

✔️ maggiore consapevolezza

✔️ nuovi approcci alla priorità e alla pianificazione

✔️ spirito di squadra rinforzato

Il team R&D di NTS beyond moulding, un gruppo straordinario di persone abituate a pensare in pro-fondità, a cercare soluzioni, a non accontentarsi un gruppo tecnico, abituato all’approfondimento e alla qualità, che ha deciso di mettersi in gioco anche sull’organizzazione personale su un percorso bellissimo, impegnativo e sorprendente.

Il risultato?

Coinvolgimento, esercitazioni pratiche, voglia di cambiare.

Perché alla fine il tempo non si gestisce…

Si gestisce se stessi.

Tutto questo dimostra che sì, anche in un contesto complesso come quello della Ricerca e Sviluppo, il Time Management non solo è possibile, ma può diventare un potente acceleratore di valore. 

NTS beyond moulding, ancora una volta, si è confermata come un’azienda capace di andare oltre, investendo sul capitale più importante: le persone.

Time Management e Ricerca? 

Si può fare. E a NTS beyond moulding lo stanno dimostrando.

Se vuoi smettere di rincorrere il tempo e imparare a gestire al meglio te stesso, contattami. 

Insieme possiamo trasformare la tua gestione del lavoro e della vita, non con teorie obsolete, ma con un approccio pratico e concreto. 

Scrivimi per scoprire come posso aiutarti con una formazione su misura per te e il tuo team. 

Il cambiamento inizia da te. 

Non aspettare.

Contattaci oggi stesso!

Se sei interessato ad aumentare le tue capacità di Gestire il Tuo Tempo, quello dei tuoi collaboratori e, ancora prima migliorare la Gestione di Te stesso, contattami per una consulenza in relazione alla tua situazione specifica e ai risultati che vuoi raggiungere.

Leggi il mio programma compila il form ed in base alle tue esigenze, adatteremo il progetto alle tue necessità.

Inoltre, continua a seguire il mio blog per rimanere aggiornato su tutti i miei progetti per la tua crescita professionale e personale.

Contattaci oggi stesso cliccando qui per saperne di più sui nostri programmi di formazione aziendale e scoprire come possiamo aiutare te e la tua azienda a crescere.

 

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Scrivimi la tua opinione

Alberto Fornari - Coach Motivazionale

Coach Professionista con una forte passione per lo sviluppo personale e il potenziamento delle competenze individuali. Dopo anni di esperienza nel campo del coaching e della formazione, Alberto si dedica alla guida e al supporto di professionisti e privati alla ricerca di una realizzazione personale e professionale. Attraverso i suoi seminari, workshop e sessioni individuali, Alberto  aiuta le persone a esprimere al meglio il loro potenziale, incoraggiandole a definire e raggiungere i loro obiettivi.