Tecniche e Strategie di VENDITA e gestione del CLIENTE

Tecniche e Strategie di VENDITA e gestione del CLIENTE

CONTENUTI

Apprendere tecniche efficaci per migliorare la comunicazione.

Capire come comprendere le esigenze del cliente attraverso “l’arte del fare domande”.

Imparare ad apprendere ed influenzare i comportamenti del cliente, attraverso il mondo della linguistica comportamentale e della persuasione.

Imparare ad individuare le motivazioni d’acquisto del cliente.

Imparare a trasformare qualsiasi tipo di obiezione del cliente in preziosa risorsa per concludere positivamente la trattativa.

Apprendere a padroneggiare tutte le fasi della negoziazione attraverso l’acquisizione delle più efficaci strategie di vendita.

Imparare a mantenere alta la motivazione per superare le difficoltà, le delusioni inaspettate, le chiusure mancate.

IL CONTESTO

Cosa vogliono i nostri Clienti?

È sufficiente conoscere il mercato ed il “prodotto/servizio” per vendere?

Cosa è necessario fare per trasmettere loro sicurezza?

Quale “soluzioni” vogliono da noi?

Gli obiettivi del contatto di telemarketing. 

Cosa e come fare per essere la differenza rispetto alla concorrenza?

“Vendere” la propria immagine e migliorare la propria posizione ed i propri standing interni ed esterni.

Creare il “personal branding”.

Come elaborare ed argomentare quelle soluzioni che coniugano le attese del Cliente con le strategie e gli obiettivi dell’Azienda?

Come essere il miglior “biglietto da visita” della nostra Azienda?

Come “emozionarsi” ed “emozionare” il Cliente tanto da renderci ben ricordati, desiderabili, graditi e forse esclusivi?

Come passare dall’atteggiamento “product oriented” alla strategia “Customer oriented”? 

COSA IMPARERAI?

«Prima di convincere l’intelletto occorre toccare e predisporre il cuore».

LA COMUNICAZIONE STRATEGICA COME VEICOLO DI CAMBIAMENTO

  • La Formula della “Performance”, quali le fondamenta ?
  • Dalla comunicazione che spiega alla comunicazione che persuade.
  • La cattura e l’influenzamento.
  • L’arte di “sintonizzarsi”.

«Se vuoi persuadere qualcuno fallo attraverso le sue stesse argomentazioni.»

LA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO

  • Le resistenze al cambiamento: il collaborativo, colui che vorrebbe ma non può, l’oppositivo, chi non può né collaborare né opporsi.
  • Atteggiamento Attenzione Credenze e Competenze.
  • Tecniche comunicative per aggirare la resistenza al cambiamento.

«Le stesse parole in sequenza diversa daranno risultati differenti» 

Tecniche evolute di comunicazione persuasoria: il dialogo strategico

  • Comportamenti per “vendere” fiducia
  • Il potere suggestivo delle parole
  • L’arte delle domande ad alto valore
  • Il riassumere parafrasando per creare il processo di cambiamento strategico delle percezioni dell’interlocutore

«Credendo a se stesso l’uomo si espone al giudizio degli altri, credendo agli altri ha sempre l’approvazione di chi lo circonda»

APPLICAZIONI COMUNICAZIONE STRATEGICA NELL'EFFETTO PRIMA IMPRESSIONE

  • “Ogni realtà cambia a seconda di come viene comunicata.”
  • Valutazione dei punti di forza e delle debolezze comunicative verbali e non verbali, l’analisi Swot di noi stessi.
  • Ridefinizione degli obiettivi personali e delle aree di miglioramento.

A CHI E’ RIVOLTO:

Tutte le figure professionali

METODOLOGIA DIDATTICA

Le tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.

La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

La formazione prevede lezioni teoriche, esercizi e role playing

Il Metodo Didattico è: COACHING FORMATIVO

Fortemente interattivo, basato sull'osservazione, la riflessione, l'allenamento su situazioni specifiche tratte dalla realtà individuale (proposta in aula di CASI PRATICI concreti, realistici e facilmente riconducibili all'esperienza quotidiana).

PERSONALIZZATO

1. Consapevolezza e sviluppo dei propri punti di forza e aree di miglioramento.

2. Determinazione di obiettivi concreti e misurabili da conseguire nella pratica quotidiana.

APPLICATIVO (applicazione immediata)

Sperimentazione nella propria realtà quotidiana di quanto elaborato in aula.

Rielaborazione dei propri atteggiamenti e consolidamento dei cambiamenti intrapresi e sperimentati.

MONITORATO (verifica dei progressi e dei risultati):

Verifica dei risultati e progressi conseguiti attraverso la sperimentazione pratica con scambio di esperienze e "arricchimento" reciproco.

Integrazione per facilitare e accelerare il processo di cambiamento.

Spinta all'emulazione positiva verso risultati più elevati.

STRUTTURA DEI TRAINING

Per assicurare il raggiungimento dei risultati attesi e al fine di consentire:

* apprendimento non solo parlando, ma sperimentando sia in aula che sul campo;

* applicazione immediata personalizzata;

* verifica individuale dei progressi e dei risultati;

* un reale cambiamento nei partecipanti assicurando risultati duraturi nel tempo;

* la possibilità di sperimentare nella propria realtà i comportamenti appresi verificandone l'efficacia.

FOLLOW-UP

Verifica dei risultati e progressi conseguiti e/o eventuali aree migliorabili attraverso una serie di controlli periodici programmati dopo l’intervento formativo.

DURATA

24 ore di formazione in aula oppure presso la Tua AZIENDA .

Successivo incontro da 4 ore di follow up gratuito per verificare l’efficacia delle tecniche “testate” sul campo durante il periodo successivo al corso e fornire risposte ad eventuali richieste di chiarimento. 

ALTRE INFORMAZIONI

…vuoi saperne di più?

…vuoi il programma del corso completo?

…vuoi un mio intervento gratuito per un’analisi precisa del tuo “bisogno” in azienda?

…chiamami o scrivimi qui sotto

Ti Regalo ....