L'arte di parlare in pubblico

L'arte di parlare in pubblico

Nella nostra esistenza tutto comunica. 

Dalla nostra capacità di comunicare dipende in larga parte la nostra realizzazione sia personale che professionale. 

Non è necessario ricoprire ruoli di grandi oratori o personalità pubbliche per sentire l’esigenza di comunicare efficacemente. 

Ognuno di noi è chiamato quotidianamente ad affermare i propri pensieri con coerenza di pensiero e forza espressiva. 

Un buon discorso per essere efficace non può avvalersi solo di contenuti di qualità.

È fondamentale infatti anche il modo con cui tale discorso va preparato e presentato ad una platea.

OBIETTIVO DEL CORSO: 

Apprendere l’arte di parlare in pubblico riuscendo ad acquisire i segreti per comunicare efficacemente e conquistare l’interesse di tutte le persone che ascolteranno con quale sicurezza, semplicità e chiarezza di esposizione, riuscirai a trasmettere perfettamente loro il messaggio desiderato.

In questo corso imparerai tutte le migliori tecniche e metodologie che ti faranno provare un’ immensa sensazione di soddisfazione ed di appagamento riuscendo ad acquisire l’arte di coinvolgere l’interesse di tutti coloro che ti ammireranno per la tua padronanza e chiarezza comunicativa con estrema sicurezza e naturalità.

Il grande Cicerone disse:”..poeti si nasce ed oratori si diventa..”,

l’obbiettivo di questo corso è darti questa certezza ed è la tua migliore garanzia. 

IL CONTESTO 

Parlare in pubblico, gestire una presentazione, comunicare con efficacia durante una riunione, dimostrandosi a proprio agio davanti ai propri colleghi durante un meeting sono abilità indispensabili nella vita lavorativa quotidiana. Sono infatti doti che permettono di sviluppare leadership e autorevolezza, aiutando manager o professionisti a raggiungere i propri obiettivi e presentare i propri progetti. 

Il corso di public speaking fornisce gli strumenti per comunicare le proprie idee e farsi ascoltare, attraverso una metodologia che si basa su simulazioni continue, esercitazioni pratiche e l’uso della videoregistrazione.

COSA IMPARERAI?

  • Migliorare la propria consapevolezza emotiva
  • Migliorare la gestualità, i movimenti e la postura in genere
  • Migliorare l’espressione del viso: sorriso, blocco mimico, severità, rigidità, ecc
  • Migliorare l’emotività e alleviare lo stress e la paura verso la platea
  • Comprendere l’importanza del contatto visivo
  • Migliorare la capacità di trasmettere le conoscenze e coinvolgere emotivamente l’uditorio
  • Acquisire fiducia nelle proprie capacità espositive
  • Parlare con energia e coerenza
  • Imparare a gestire Voce ed emozioni in un discorso pubblico
  • Approfondire il concetto di comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
  • Raggiungere un eloquio elegante ed efficace

Argomenti principali per il PUBLIC SPEAKING: 

  • Apertura lavori e raccolta aspettative dei partecipanti al corso; 
  • I pilastri del Public Speaking: l’oratore, il messaggio, il pubblico; 
  • Progettare in maniera efficace un discorso vincente; 
  • Controllare l’emotività ed utilizzarla a proprio vantaggio; 
  • Respirazione e rilassamento; 
  • La postura e l’allineamento; 
  • La gestualità e la postura dell’oratore:

Gli strumenti per entrare immediatamente in rapport con il pubblico

Il contatto visivo: potente strumento di comunicazione

Sedurre con la parola: le parole emozionali;

    • Acquisire abilità nell’uso del tono della voce e delle parole per essere sempre incisivi;
    • L’importanza del paraverbale: La teoria di Albert Mehrabian
    • Migliorare la dizione per rendere elegante la propria voce
    • La modulazione della voce per dare vivacità al nostro discorso
    • Capire il linguaggio nelle sue varie forme; 
    • Far accrescere l'interesse e rafforzare la comunicazione; 
    • Apprendere la forza della comunicazione multisensoriale e multilivello; 
    • Adattare l’intervento al target; 
    • Le argomentazioni che persuadono: l’uso delle “storie”; 
    • Raggiungere efficacemente l'obiettivo prefissato; 
    • Accrescere la consapevolezza delle proprie capacità oratorie; 
    • Gestione di eventuali obiezioni e disturbi; 
    • Trasmettere il tuo messaggio chiaramente e efficacemente; 
    • L’intenzione comunicativa per trasmettere pensieri e suscitare emozioni; 
    • Il modo più efficace per concludere un discorso: la spinta all’azione; 
  • E ora in scena!; 

RISULTATI ATTESI

I migliori risultati saranno rendersi conto al termine del corso di aver appreso delle tecniche in grado di migliorare immediatamente tutti i rapporti interpersonali grazie ad una comunicazione più efficace e mirata al coinvolgimento dei tuoi interlocutori e alla chiarezza di contenuti e sicurezza espositiva.

A CHI E’ RIVOLTO:

Il corso è rivolto a funzionari, quadri e dirigenti, manager, imprenditori, liberi professionisti, team leader, insegnanti e a tutti coloro i quali desiderano migliorare le proprie capacità comunicative nei rapporti interpersonali di tutti in settori della vita, riuscendo a stupire i propri interlocutori per l’efficienza delle modalità utilizzate 

METODOLOGIA DIDATTICA

Le tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.

La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

La formazione prevede lezioni teoriche, esercizi e role playing

Il Metodo Didattico è: COACHING FORMATIVO

Fortemente interattivo, basato sull'osservazione, la riflessione, l'allenamento su situazioni specifiche tratte dalla realtà individuale (proposta in aula di CASI PRATICI concreti, realistici e facilmente riconducibili all'esperienza quotidiana).

PERSONALIZZATO

1. Consapevolezza e sviluppo dei propri punti di forza e aree di miglioramento.

2. Determinazione di obiettivi concreti e misurabili da conseguire nella pratica quotidiana.

APPLICATIVO (applicazione immediata)

Sperimentazione nella propria realtà quotidiana di quanto elaborato in aula.

Rielaborazione dei propri atteggiamenti e consolidamento dei cambiamenti intrapresi e sperimentati.

MONITORATO (verifica dei progressi e dei risultati):

Verifica dei risultati e progressi conseguiti attraverso la sperimentazione pratica con scambio di esperienze e "arricchimento" reciproco.

Integrazione per facilitare e accelerare il processo di cambiamento.

Spinta all'emulazione positiva verso risultati più elevati.

STRUTTURA DEI TRAINING

Per assicurare il raggiungimento dei risultati attesi e al fine di consentire:

* apprendimento non solo parlando, ma sperimentando sia in aula che sul campo;

* applicazione immediata personalizzata;

* verifica individuale dei progressi e dei risultati;

* un reale cambiamento nei partecipanti assicurando risultati duraturi nel tempo;

* la possibilità di sperimentare nella propria realtà i comportamenti appresi verificandone l'efficacia.

FOLLOW-UP

Verifica dei risultati e progressi conseguiti e/o eventuali aree migliorabili attraverso una serie di controlli periodici programmati dopo l’intervento formativo.

DURATA

24 ore di formazione in aula oppure presso la TUA AZIENDA.

Successivo incontro da 4 ore di follow up gratuito per verificare l’efficacia delle tecniche “testate” sul campo durante il periodo successivo al corso e fornire risposte ad eventuali richieste di chiarimento. 

ALTRE INFORMAZIONI

…vuoi saperne di più?

…vuoi il programma del corso completo?

…vuoi un mio intervento gratuito per un’analisi precisa del tuo “bisogno” in azienda?

…chiamami o scrivimi qui sotto

Ti Regalo ....