Problem Solving & Decision Making

Problem Solving & Decision Making

CONTENUTI:

Il problem solving è una metodologia basata su un processo logico costituita da fasi in cui possono essere utilizzate la creatività, l’intuito e l’esperienza per definire e valutare precorsi alternativi per la soluzione di un determinato problema. 

Seguire un metodo nella risoluzione dei problemi aiuta enormemente a non cadere nelle trappole psicologiche che si mettono sempre di traverso nell’individuare la strategia più utile per risolvere un dato problema.

A CHI E’ RIVOLTO: 

  • Executive e manager
  • Project manager
  • Team leader
  • Chiunque debba prendere decisioni e risolvere problemi
  • Professionisti che vogliono sviluppare le loro abilità personali di Problem Solving e supportare i clienti attraverso l’utilizzo di un modello strutturato ed efficace
  • Responsabili con l’esigenza di incoraggiare il proprio Team nella risoluzione di problemi

IL CONTESTO 

Saper affrontare un problema in maniera razionale e con metodi adeguati è una grandissima risorsa per ogni azienda: permette di ridurre il carico di lavoro evitando il re-working, permette di aumentare l'efficienza diminuendo i costi, permette di migliorare l'immagine dell'azienda e, elemento da non sottovalutare, permette di rendere l'ambiente di lavoro più sereno e focalizzato verso un obiettivo.

Essere in grado di individuare le cause di un problema e le leve necessarie a risolverlo sono gli scopi del corso. 

Il corso presenterà delle metodologie focalizzate al problem solving indipendenti dal problema specifico. 

Lo scopo è quello di insegnare un metodo generale in grado di sviluppare le capacità manageriali. 

Illustreremo i processi di risoluzione delle problematiche a partire dalle situazioni più disparate proposte direttamente dai partecipanti.

COSA IMPARERAI?

  • L’approccio al problem solving
  • Ambiti di applicazione del problem solving
  • L’ascolto dell’interlocutore
  • La raccolta delle informazioni
  • La valutazione della complessità
  • Il monitoraggio del problema
  • L’approccio creativo al problem solving
  • Stili di pensiero e brain storming
  • Risoluzione dei conflitti
  • Strumenti di Problem Solving
  • I presupposti del processo decisionale
  • La propria capacità decisionale decisionale
  • Assegnare priorità in termini di urgenza e importanza
  • Imparare a completare un’analisi prima di prendere una decisione
  • Raccogliere informazioni
  • Il processo di decision making
  • Gli stili decisionali
  • La visualizzazione e la concretizzazione dei risultati
  • Passare dalle decisioni all’implementazione degli obiettivi
  • Sviluppare un piano d’azione per attuare una decisione
  • Analizzare le conseguenze delle scelte fatte
  • Favorire il processo di delega e di assegnazione di attività

RISULTATI ATTESI

  • Come affrontare i problemi
  • Gestire con efficacia le fasi di conflitto
  • Analizzare e risolvere i problemi di gestione
  • Acquisire la capacità, attraverso metodi e strumenti pratici, di prendere decisioni e fare scelte senza incertezza

METODOLOGIA DIDATTICA

La formazione prevede lezioni teoriche, esercizi e role playing.

Il Metodo Didattico è:

COACHING FORMATIVO

Fortemente interattivo, basato sull'osservazione, la riflessione, l'allenamento su situazioni specifiche tratte dalla realtà individuale (proposta in aula di CASI PRATICI concreti, realistici e facilmente riconducibili all'esperienza quotidiana).

PERSONALIZZATO

1. Consapevolezza e sviluppo dei propri punti di forza e aree di miglioramento.

2. Determinazione di obiettivi concreti e misurabili da conseguire nella pratica quotidiana.

APPLICATIVO (applicazione immediata)

Sperimentazione nella propria realtà quotidiana di quanto elaborato in aula.

Rielaborazione dei propri atteggiamenti e consolidamento dei cambiamenti intrapresi e sperimentati.

MONITORATO (verifica dei progressi e dei risultati)

Verifica dei risultati e progressi conseguiti attraverso la sperimentazione pratica con scambio di esperienze e "arricchimento" reciproco.

Integrazione per facilitare e accelerare il processo di cambiamento.

Spinta all'emulazione positiva verso risultati più elevati.

STRUTTURA DEI TRAINING

Per assicurare il raggiungimento dei risultati attesi e al fine di consentire:

* apprendimento non solo parlando, ma sperimentando sia in aula che sul campo;

* applicazione immediata personalizzata;

* verifica individuale dei progressi e dei risultati;

* un reale cambiamento nei partecipanti assicurando risultati duraturi nel tempo;

* la possibilità di sperimentare nella propria realtà i comportamenti appresi verificandone l'efficacia.

FOLLOW-UP

Verifica dei risultati e progressi conseguiti e/o eventuali aree migliorabili attraverso una serie di controlli periodici programmati dopo l’intervento formativo.

DURATA

24 ore di formazione in aula oppure presso la TUA AZIENDA. 

Successivo incontro da 4 ore di follow up gratuito per verificare l’efficacia delle tecniche “testate” sul campo durante il periodo successivo al corso e fornire risposte ad eventuali richieste di chiarimento. 

ALTRE INFORMAZIONI

…vuoi saperne di più?

…vuoi il programma del corso completo?

…vuoi un mio intervento gratuito per un’analisi precisa del tuo “bisogno” in azienda?

…chiamami o scrivimi qui sotto

Ti Regalo ....