Migliora la Tua capacità di gestire il tempo

Migliora la Tua capacità di gestire il tempo

Non abbiamo bisogno di più tempo, ma di utilizzarlo nel modo migliore per dare più valore al nostro tempo e di conseguenza alla nostra vita.

Occorre non confondere la quantità di lavoro (ore di lavoro) con la qualità del lavoro (risultati ottenuti e livello di soddisfazione personale).

OBIETTIVO  DEL  CORSO:

L’obiettivo è quello di valutare il proprio stile di pianificazione e organizzazione, acquisire metodi e strumenti per gestire il tempo e governarlo, favorire la consapevolezza ad usi ed abusi della risorsa tempo e infine capire la differenza tra urgenza e importanza.

La gestione efficace del tempo e degli obiettivi

Occorre passare da una gestione del tempo come "giornate di lavoro da riempire" (dedicare tutto il proprio tempo a disposizione) ad "organizzare azioni calibrate sui nostri obiettivi".

La maggior parte dei problemi nella gestione del tempo è compreso in tre grandi ambiti:

  1. pianificare e programmare il futuro definendo gli obiettivi finali ed intermedi della nostra attività;
  2. agire in modo da portare a termine le attività ad alta priorità;
  3. gestire le relazioni interpersonali in modo efficace ed efficiente.
  4. Ostacoli nella gestione del tempo, interni ed esterni: ciò che dipende da me e e ciò che dipende dagli altri.
  5. I clienti come ladri di tempo: chi sono, quali caratteristiche hanno e come gestirli.

La strutturazione di una giornata lavorativa: come avviene la suddivisione delle attività lavorative e commerciali (esempi):

  • Gestione mail.
  • Pianificazione appuntamenti con il cliente.
  • Incontri in sede con il cliente.
  • Comunicazioni con i clienti.
  • La gestione dei colleghi e dei collaboratori
  • Come ottimizzare il tempo nelle riunioni aziendali.
  • Il Bioritmo
  • Altre attività.

A CHI E’ RIVOLTO:

Tutte le figure professionali

METODOLOGIA DIDATTICA

Le tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.

La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

La formazione prevede lezioni teoriche, esercizi e role playing

Il Metodo Didattico è: COACHING FORMATIVO

Fortemente interattivo, basato sull'osservazione, la riflessione, l'allenamento su situazioni specifiche tratte dalla realtà individuale (proposta in aula di CASI PRATICI concreti, realistici e facilmente riconducibili all'esperienza quotidiana).

PERSONALIZZATO

1. Consapevolezza e sviluppo dei propri punti di forza e aree di miglioramento.

2. Determinazione di obiettivi concreti e misurabili da conseguire nella pratica quotidiana.

APPLICATIVO (applicazione immediata)

Sperimentazione nella propria realtà quotidiana di quanto elaborato in aula.

Rielaborazione dei propri atteggiamenti e consolidamento dei cambiamenti intrapresi e sperimentati.

MONITORATO (verifica dei progressi e dei risultati):

Verifica dei risultati e progressi conseguiti attraverso la sperimentazione pratica con scambio di esperienze e "arricchimento" reciproco.

Integrazione per facilitare e accelerare il processo di cambiamento.

Spinta all'emulazione positiva verso risultati più elevati.

STRUTTURA DEI TRAINING

Per assicurare il raggiungimento dei risultati attesi e al fine di consentire:

* apprendimento non solo parlando, ma sperimentando sia in aula che sul campo;

* applicazione immediata personalizzata;

* verifica individuale dei progressi e dei risultati;

* un reale cambiamento nei partecipanti assicurando risultati duraturi nel tempo;

* la possibilità di sperimentare nella propria realtà i comportamenti appresi verificandone l'efficacia.

FOLLOW-UP

Verifica dei risultati e progressi conseguiti e/o eventuali aree migliorabili attraverso una serie di controlli periodici programmati dopo l’intervento formativo.

DURATA

24 ore di formazione in aula oppure presso la TUA AZIENDA.

Successivo incontro da 4 ore di follow up gratuito per verificare l’efficacia delle tecniche “testate” sul campo durante il periodo successivo al corso e fornire risposte ad eventuali richieste di chiarimento. 

ALTRE INFORMAZIONI

…vuoi saperne di più?

…vuoi il programma del corso completo?

…vuoi un mio intervento gratuito per un’analisi precisa del tuo “bisogno” in azienda?

…chiamami o scrivimi qui sotto

Ti Regalo ....