Marketing strategico e pianificazione per le imprese
Marketing strategico e pianificazione per le imprese
Verranno inoltre approfondite le tematiche relative agli strumenti adatti al coordinamento e alla pianificazione delle attività di marketing selezionando le soluzioni per differenziarsi dai concorrenti, ovvero:
- COMPRENDERE IL CONCETTO DI STRATEGIA E I FONDAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
- ANALIZZARE I LIVELLI DI DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA E IL RUOLO DEL MARKETING
- APPROFONDIRE GLI ELEMENTI INDISPENSABILI DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA
CONTENUTI:
Soddisfare i clienti, superare i concorrenti, generare fatturato e profitti per la propria azienda è la missione della funzione marketing.
Impadronirsi delle conoscenze fondamentali del marketing significa acquisire le competenze indispensabili per dotarsi di un metodo mirato a raggiungere questi obiettivi.
Il corso fornisce le competenze necessarie per affrontare i propri mercati di riferimento, illustrando leve e fattori di successo indispensabili per vincere le sfide che ogni giorno si presentano alla funzione marketing.
A CHI E’ RIVOLTO:
imprenditori e collaboratori d'azienda o di servizio, direttori Marketing, addetti alla pianificazione del Marketing e a per tutti coloro che lavorano e vogliono restare al passo con il mercato, per aggiornare le proprie competenze o aspirare a una migliore posizione.
I corsi di formazione per l'impresa sono anche un'opportunità per le aziende, che possono imparare i segreti dell'organizzazione aziendale, della pubblicità, della fidelizzazione della clientela.
I miei corsi di marketing puntano a fornire le migliori tecniche per trovare una strategia efficace per analizzare e incrementare il proprio business.
COSA IMPARERAI?
- La strategia di business e il vantaggio competitivo
- Il DNA aziendale: la Vision, la Mission, la Struttura, i Valori
- Gli obiettivi di business dei diversi prodotti
- Le tendenze in atto nel consumo
- Le politiche commerciali e gli strumenti del marketing
- Il marketing strategico e il marketing operativo
- Il “Piano di marketing”: struttura e modalità per la stesura
- Pianificazione strategica dell'attività di marketing: dall'analisi al monitoraggio dei risultati
- Valore, vantaggi, modalità di impiego e visibilità di un Piano di Marketing
- Il Target group e la segmentazione (i clienti attuali, i clienti acquisiti e i possibili clienti) e i destinatari della comunicazione
- Il Posizionamento dell’azienda rispetto ai concorrenti
- Le leve di marketing (Prodotto, Prezzo, Distribuzione, Comunicazione)
- Analisi della concorrenza e il confronto di prezzo
- L’analisi SWOT
- Esplicitazione degli obiettivi di marketing e individuazione delle risorse, strumenti, modalità per raggiungere gli obiettivi.
- Predisposizione degli strumenti di comunicazione
METODOLOGIA DIDATTICA
La formazione prevede lezioni teoriche, esercizi e role playing.
Il Metodo Didattico è:
COACHING FORMATIVO
Fortemente interattivo, basato sull'osservazione, la riflessione, l'allenamento su situazioni specifiche tratte dalla realtà individuale (proposta in aula di CASI PRATICI concreti, realistici e facilmente riconducibili all'esperienza quotidiana).
PERSONALIZZATO
1. Consapevolezza e sviluppo dei propri punti di forza e aree di miglioramento.
2. Determinazione di obiettivi concreti e misurabili da conseguire nella pratica quotidiana.
APPLICATIVO (applicazione immediata)
Sperimentazione nella propria realtà quotidiana di quanto elaborato in aula.
Rielaborazione dei propri atteggiamenti e consolidamento dei cambiamenti intrapresi e sperimentati.
MONITORATO (verifica dei progressi e dei risultati)
Verifica dei risultati e progressi conseguiti attraverso la sperimentazione pratica con scambio di esperienze e "arricchimento" reciproco.
Integrazione per facilitare e accelerare il processo di cambiamento.
Spinta all'emulazione positiva verso risultati più elevati.
STRUTTURA DEI TRAINING
Per assicurare il raggiungimento dei risultati attesi e al fine di consentire:
* apprendimento non solo parlando, ma sperimentando sia in aula che sul campo;
* applicazione immediata personalizzata;
* verifica individuale dei progressi e dei risultati;
* un reale cambiamento nei partecipanti assicurando risultati duraturi nel tempo;
* la possibilità di sperimentare nella propria realtà i comportamenti appresi verificandone l'efficacia.
FOLLOW-UP
Verifica dei risultati e progressi conseguiti e/o eventuali aree migliorabili attraverso una serie di controlli periodici programmati dopo l’intervento formativo.
DURATA
24 ore di formazione in aula oppure presso la TUA AZIENDA.
Successivo incontro da 4 ore di follow up gratuito per verificare l’efficacia delle tecniche “testate” sul campo durante il periodo successivo al corso e fornire risposte ad eventuali richieste di chiarimento.
ALTRE INFORMAZIONI
…vuoi saperne di più?
…vuoi il programma del corso completo?
…vuoi un mio intervento gratuito per un’analisi precisa del tuo “bisogno” in azienda?
…chiamami o scrivimi qui sotto