MAI PIÙ SENZA SOFT SKILLS !!!
Valuti i tuoi dipendenti solo per le loro competenze tecniche? Scopri cosa sono le soft skills, come possono influire sul lavoro in azienda e come rafforzarle.
Sei un collaboratore dipendente e sogni di lavorare per una grande azienda, e aspiri a uno sviluppo professionale soddisfacente?... voglio che tu sappia che dovrai sicuramente sviluppare le tue abilità e devi tenere presente che la capacità di comprendere e apprezzare le diverse prospettive e di comunicare in modo efficace con colleghi e responsabili, l’essere leader di te stesso e il saper lavorare in un team, è essenziale per lavorare all’interno di un ambiente nazionale o internazionale.
Hai letto bene, tutte competenze che non si studiano sui banchi di scuola.
Ma come sviluppare allora le tue soft skills?...te lo spiego con questo articolo
La pandemia ha accelerato la necessità di formazione sulle soft skill più stategiche per il lavoro. Lo rileva il Cegos Observatory Barometer 2020, ricerca annuale realizzata dal gruppo Cegos (Fonte Milano Finanza articolo di Anna Maria Castello 10-02-21)
L’analisi è stata condotta per comprendere i cambiamenti che impattano sul mondo della formazione.
Questo articolo esplora l'importanza delle soft skills, il loro impatto su aziende e persone, e come possono essere sviluppate e migliorate.
Quello delle soft skills è un tema estremamente attuale in ambito business.
La nuova cultura aziendale prevede un forte investimento sulle cosiddette competenze trasversali dei collaboratori, utilissime per potenziare la produttività sul lavoro.
Secondo lo Standford Research Institute International, il 75% del successo di un lavoro a lungo termine dipende dalla padronanza delle soft skills e solo il 25% da competenze tecniche. Questo dato ci mostra subito l’importanza di queste abilità trasversali in ambito business.
Ma cosa sono esattamente queste competenze trasversali?
Per soft skill intendo una particolare abilità e competenza di un soggetto propedeutica all’interazione efficace e produttiva con gli altri, sia sul posto di lavoro che al di fuori di esso.
Come avrai intuito, non si tratta di competenze tecnico-specialistiche: tutte quelle conoscenze relative allo svolgimento della nostra professione ricadono sotto il cappello delle hard skills.
Le abilità soft sono quelle che ti consentono di capire gli altri, di carpire emozioni e sentimenti. Sono abilità molto più difficili da acquisire, almeno in modo convenzionale, e anche più difficili da misurare.
Le hard skills, al contrario, rappresentano quelle competenze specifiche e trasmissibili, che possono essere definite e misurate.
Le soft skill sono importantissime anche per potersi rapportare in modo ottimale con tutte le persone che fanno parte del proprio ecosistema lavorativo: colleghi, responsabili ed eventualmente clienti.
Dare una definizione di soft skills è sicuramente il primo passo per capire quali sono le caratteristiche di queste particolari attitudini.
Per soft skills o competenze trasversali intendo quegli attributi personali, i tratti del carattere, i segnali sociali intrinseci e le abilità comunicative necessarie per il successo sul lavoro, ma anche nella vita di tutti i giorni.
Come ho accennato, non si tratta di abilità tecniche, ma di attitudini che hanno a che fare con l’interazione con gli altri e con la conoscenza di sé.
Ora ti starai chiedendo: quali sono, dunque, le differenze tra soft e hard skill?
Te lo spiegho subito: le abilità soft sono quelle che ti consentono di capire gli altri, di carpire emozioni e sentimenti.
Sono abilità molto più difficili da acquisire, almeno in modo convenzionale, e anche più difficili da misurare.
Le hard skills, al contrario, rappresentano quelle competenze specifiche e trasmissibili, che possono essere definite e misurate.
Quando utilizziamo il termine soft skill stiamo parlando, quindi, di capacità relazionali e comportamentali, che caratterizzano la nostra persona e indicano il modo in cui ci poniamo rispetto il contesto lavorativo nel quale operiamo o vorremmo operare.
Secondo AlmaLaurea le soft skills sono 15, nello specifico:
1. Autonomia
Capacità di svolgere i task assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.
2. Autostima e fiducia in sé stessi
È la consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e delle proprie idee al di là delle opinioni degli altri.
3. Capacità di adattamento
ad aziende e contesti lavorativi: flessibilità e adattabilità Sapersi adattare a contesti lavorativi mutevoli, essere aperti alle novità e disponibili a collaborare con persone con punti di vista anche diversi dal proprio.
4. Resistenza allo stress e relativo controllo
Capacità di reagire positivamente alla pressione lavorativa mantenendo il controllo, rimanendo focalizzati sulle priorità e di non trasferire su altri le proprie eventuali tensioni.
5. Capacità di pianificare ed organizzare
Capacità di realizzare idee, identificando obiettivi e priorità e, tenendo conto del tempo a disposizione, pianificarne il processo e, organizzare il lavoro delle eventuali risorse.
6. Precisione/Attenzione ai dettagli
È l’attitudine ad essere accurati, diligenti ed attenti a ciò che si fa, curandone i particolari ed i dettagli verso il risultato finale. Saper curare i particolari è spesso la differenza fra un buon lavoratore e uno eccellente;
7. Apprendere in maniera continuativa
È la capacità di riconoscere le proprie lacune ed aree di miglioramento, attivandosi per acquisire e migliorare sempre più le proprie conoscenze e competenze.
8. Tenersi aggiornati
individuare le proprie lacune e le personali aree di miglioramento per acquisire sempre più competenze. È importante dimostrare di essere proattivi nell’apprendere e curiosi verso le novità che interessano il proprio settore;
9. Lavorare per obiettivi
È l’impegno, la capacità, la sostanza e la determinazione che si mette nel conseguire gli obiettivi assegnati e, se possibile, superarli.
10. Gestire le informazioni
Abilità nell’acquisire, organizzare e riformulare efficacemente dati e conoscenze provenienti da fonti diverse, verso un obiettivo definito.
11. Essere intraprendente/Spirito d’iniziativa
Capacità di sviluppare idee e saperle organizzare in progetti per i quali si persegue la realizzazione, correndo anche rischi per riuscirci. lo spirito di iniziativa e la proattività sono sempre caratteristiche apprezzate e preziose in un contesto lavorativo;
12. Capacità comunicativa
saper trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico, magari in più lingue, idee e informazioni con i propri interlocutori, ma anche saper ascoltare ed essere disposti a confrontarsi in modo costruttivo. Questa abilità ti tornerà molto utile anche in caso tu ti trovi ad affrontare un colloquio di gruppo;
13. Problem Solving
È un approccio al lavoro che, identificandone le priorità e le criticità, permette di individuare le possibili migliori soluzioni ai problemi; è la capacità di non perdere il controllo davanti un problema inaspettato e avere la lucidità per intervenire e risolvere. L’approccio analitico e razionale ai problemi è particolarmente apprezzato;
14. Team work
Disponibilità a lavorare e collaborare con gli altri, avendo il desiderio di costruire relazioni positive tese al raggiungimento del compito assegnato.
15. Leadership
L’innata capacità di condurre, motivare e trascinare gli altri verso mete e obiettivi ambiziosi, creando consenso e fiducia.
Attitudine al lavoro in team, competenze comunicative, etica del lavoro, gestione del tempo:questo è un elenco di competenze trasversali che ogni manager dovrebbe possedere per ottimizzare le proprie prestazioni.
Le soft skill dipendono, essenzialmente, dal background socioculturale di ognuno di noi, e sono la risultanza di una serie di comportamenti ed esperienze di vita lavorativa e non.
Oltre alla comunicazione efficace, all’attitudine al team-work e alla gestione dello stress, ci sono altre soft skills molto apprezzate (da inserire nel cv se si ritiene di possederle)
Quali sono le Soft Skills più importanti da sviluppare?
I datori di lavoro prediligono naturalmente soft skills differenti. Tuttavia, le ricerche condotte dall’azienda di software statunitense iCIMS suggeriscono che alcune soft skills sono più apprezzate di altre.
Sulla base di un’indagine dei professionisti della ricerca e selezione di personale qualificato, iCIMS ha scoperto che le prime tre soft skills che un candidato deve possedere sono:
- Capacità di risolvere problemi (richiesta dal 62% dei selezionatori)
- Capacità di adattamento (49%)
- Gestione del tempo (48%)
Lo studio ha rivelato che il 58% dei professionisti della ricerca e selezione del personale ritiene che le soft skills siano più importanti per le posizioni senior rispetto ai ruoli di livello base.
In altre parole, più si procede nella carriera, più le soft skills diventano importanti.
Perchè le Soft Skills sono importanti per le aziende?
Le aziende di successo riconoscono che le soft skills sono essenziali per creare un ambiente di lavoro produttivo e armonioso.
Ecco alcuni motivi per cui le soft skills sono fondamentali:
1. Migliorano la comunicazione e la collaborazione: Le soft skills facilitano una comunicazione chiara e efficace, essenziale per evitare malintesi e migliorare la collaborazione tra i membri del team.
2. Promuovono un ambiente di lavoro positivo: Competenze come l'empatia e la gestione dei conflitti aiutano a creare un ambiente di lavoro positivo e inclusivo, riducendo lo stress e aumentando la soddisfazione dei dipendenti.
3. Aumentano la produttività: L'efficace gestione del tempo e le abilità di problem solving consentono ai dipendenti di lavorare in modo più efficiente, migliorando la produttività complessiva dell'azienda.
4. Fidelizzano i dipendenti: Le aziende che investono nello sviluppo delle soft skills dei loro dipendenti vedono spesso un aumento della fedeltà e della motivazione, riducendo il turnover del personale.
5. Facilitano l'innovazione: Le soft skills come la creatività e la capacità di pensiero critico sono fondamentali per l'innovazione e la risoluzione di problemi complessi.
Qual'è il futuro delle assunzioni?
Per gli individui, le soft skills sono altrettanto cruciali. Ecco come queste competenze possono influenzare positivamente la carriera di una persona:
1. Migliorano le Opportunità di Carriera: Le persone con forti soft skills sono spesso preferite dai datori di lavoro, poiché possono contribuire positivamente alla cultura aziendale e lavorare bene in squadra....trovare
2. Aumentano la flessibilità e l'adattabilità: In un mondo del lavoro in costante cambiamento, l'abilità di adattarsi rapidamente a nuove situazioni è un vantaggio competitivo significativo.
3. Rafforzano le relazioni interpersonali: Le soft skills aiutano a costruire e mantenere relazioni professionali solide, essenziali per il networking e la crescita professionale.
4. Sviluppano una Leadership efficace: Le competenze di leadership sono cruciali per chi aspira a ruoli di gestione, e le soft skills sono alla base di una leadership efficace.
5. Promuovono la Crescita Personale: Le soft skills contribuiscono anche alla crescita personale, migliorando la consapevolezza di sé e la capacità di gestire lo stress e le sfide quotidiane.
Lavorando su queste soft skill potrete risultare più interessanti per i potenziali datori di lavoro, indipendentemente dal settore in cui si desiderate lavorare, in quanto utilizzerete le soft skill come fattori per differenziarsi...leggi il mio articolo "Diventa imprenditore di te stesso"
Lavorate insieme al team è una tra le soft skill più richieste
La capacità di lavorare in un team è indispensabile, ovunque si lavori, in quanto parte delle soft skill. Essere un team player valorizza l'efficienza di tutto il team e migliora la capacità del team di lavorare insieme per risolvere i problemi.
Infatti questa è una delle soft skill principali che i potenziali datori di lavoro cercano nei futuri dipendenti.
Siate organizzati
Sapete pianificare le vostre attività in modo da ottimizzare il vostro tempo?
Anche se questa è una delle competenze trasversali o soft skill che state ancora imparando o migliorando, la capacità di organizzare le attività ed il calendario del vostro team accrescerà le possibilità che vi sia offerto un lavoro.
Date spazio alle priorità
Se siete in grado di comprendere e assegnare le priorità, significa che svolgerete sempre il task più importante per il team in azienda.
La comunicazione è una delle soft skill fondamentali
- Riuscite a comunicare i vostri pensieri ai colleghi in modo chiaro e comprensibile?
- Siete in grado di essere empatici con i responsabili e i vostri colleghi?
- Sapete interpretare il linguaggio del corpo?
Avere la capacità di esprimere se stessi e di ascoltare gli altri è una delle competenze trasversali o soft skill essenziali sia in un’azienda che nel rapporto con i clienti.
Non smettete mai di coltivare questa soft skill
Lavorare sulla vostra capacità di comunicare sicuramente vi conferirà un vantaggio rispetto alla concorrenza durante il processo di candidatura.
Esprimete la vostra opinione
Un altro aspetto delle competenze trasversali o soft skill è la capacità di affermare sé stessi sul posto di lavoro, soprattutto se ci si trova in una posizione di leadership e management. Le vostre idee e soluzioni trovano terreno fertile se sapete esprimervi in maniera amichevole ma anche assertiva.
Questo, insieme alla capacità di assumersi la responsabilità delle vostre idee e di accettare il risultato finale, vi aiuterà a trovare un lavoro e salire la gerarchia aziendale, qualora lo desideraste.
Pensiero analitico
Un’altra delle competenze trasversali o soft skill più importanti è la capacità di pensare in modo analitico. Assumere un punto di vista obiettivo aiuta a risolvere i problemi e a scartare metodi inefficaci.
Lavorare su questa qualità vi renderà più interessanti per i vostri datori di lavoro, e, se occupate una posizione nel management, il vostro team apprezzerà molto la capacità di valutare spassionatamente una determinata situazione.
Restate competitivi nel mercato sviluppando costantemente le vostre soft skill
In un mondo in cui gli obiettivi di una società cambiano e si evolvono rapidamente, e le responsabilità di un dipendente si adattano di conseguenza, non ci si può adagiare nella propria posizione.
Se volete continuare ad essere un dipendente di valore per l'azienda è necessario ampliare le vostre qualifiche e competenze.
Le soft skills: come svilupparle e migliorarle
Quando i manager HR valutano dei potenziali dipendenti, considerano non solo le qualifiche professionali, ma anche le soft skill o competenze trasversali e l'intelligenza emotiva. Le cosiddette soft skill aumentano la versatilità di un candidato e sono applicabili a un’ampia gamma di settori.
Sviluppare le soft skills richiede impegno e pratica costante. Ecco alcuni suggerimenti per migliorare queste competenze:
1. Formazione e Workshop: Partecipare a corsi di formazione e workshop specifici può aiutare a sviluppare soft skills mirate.
2. Mentorship e Coaching: Avere un mentore o un coach può fornire feedback preziosi e guida nello sviluppo delle soft skills.
3. Esperienza pratica: Lavorare su progetti di gruppo, assumere ruoli di leadership e cercare opportunità di problem solving pratico sono modi efficaci per migliorare queste competenze.
4. Autovalutazione e Feedback: Riflettere sulle proprie esperienze e cercare feedback da colleghi e superiori può aiutare a identificare aree di miglioramento.
5. Lettura e Studio: Leggere libri e articoli sulle soft skills può offrire nuove prospettive e tecniche per migliorare.
Le soft skills sono perciò diventate una componente fondamentale del successo sia per le aziende che per gli individui. Investire nello sviluppo di queste competenze può portare a un ambiente di lavoro più produttivo, relazioni migliori e una maggiore soddisfazione personale e professionale. In un mondo sempre più orientato alla collaborazione e all'innovazione, le soft skills non sono più un'opzione, ma una necessità.
Prenota la tua telefonata e richiedimi un appuntamento o incontro telefonico in videochiamata completamente gratuito e vediamo insieme cosa posso fare con le Soft Skills per il miglioramento della tua Azienda, la tua crescita personale o la tua crescita professionale.
Se avessi qualche domanda sull’argomento, o per qualsiasi altra cosa, inerente alle Soft Skills lascia un tuo commento qui sotto, e io farò tutto ciò che posso per aiutarti, rispondendo alle domande ed ai commenti che mi porrai!
A chi potrebbe piacere questo articolo?