L’intraprendenza non è una dote: è una scelta quotidiana
Troppe aziende si lamentano di avere collaboratori “passivi”, poco reattivi, in attesa di ordini.
Poi, quando qualcuno prende un’iniziativa, lo si frena con frasi come:
“Non è il momento.”
“Hai chiesto il permesso?”
“Non è il tuo ruolo.”
Così si spegne, giorno dopo giorno, quel poco di intraprendenza rimasta.
Ma l’intraprendenza non si attiva con la pressione.
Si attiva con un ambiente fertile: fatto di fiducia, ascolto e riconoscimento.
Quattro scelte strategiche per non soffocare l’iniziativa
1. Offrire fiducia preventiva, non condizionata al successo.
Le persone si attivano quando sentono che l’errore non è una condanna, ma una tappa.
2. Valorizzare l’idea, anche se imperfetta.
Premiare solo i risultati finali limita il potenziale creativo. Ogni proposta ha valore, anche se non diventa un progetto.
3. Coinvolgere nei problemi, non solo nelle esecuzioni.
Chi partecipa alla diagnosi, parteciperà anche alla cura. L’intraprendenza nasce dalla consapevolezza del contesto.
4. Accettare il “disordine buono”.
Chi propone, a volte scompiglia l’ordine. Ma senza disordine non c’è innovazione.
Una cultura che cambia: dal “chi ha fatto questo?” al “chi ci ha provato?”
In molte aziende, l’errore è ancora punito più duramente dell’inerzia.
E questo è un enorme errore culturale.
Meglio chi prova (e sbaglia) di chi aspetta (e frena).
Le organizzazioni che prosperano sono quelle che riescono a trasformare l’intraprendenza da eccezione a norma.
Coltivare l’intraprendenza non è solo una scelta educativa, è una strategia aziendale.
Significa investire in persone autonome, capaci, reattive, ma soprattutto attive.
Un collaboratore intraprendente è un capitale.
Un manager che sa stimolarlo, un moltiplicatore.
E quando la cultura aziendale riesce a premiare chi propone, sostiene chi agisce e protegge chi sbaglia in buona fede, allora sì che può parlare davvero di cambiamento.
Perché nessuna innovazione è mai nata da chi stava fermo.
Le persone intraprendenti ci sono.
Spetta all’azienda non spegnerle.
👉 E nel tuo team?
L’intraprendenza viene coltivata o soffocata?
Ho approfondito il tema con un articolo, con alcuni spunti utili per imprenditori, dipendenti, team commerciali, account e customer manager.
Contattami oggi stesso per saperne di più o organizzare un incontro, cliccando qui
La prima consulenza è gratuita !
Scopri come i miei percorsi formativi possono aiutarti a creare un team più coeso, motivato e performante in e per la tua azienda.
Inoltre, continua a seguire il mio blog per rimanere aggiornato su tutti i miei progetti per la tua crescita professionale e personale.
Hai bisogno di un Coach e un Formatore esperto che ti affianchi e a cui chiedere consiglio e molto molto altro ancora?
Prenota la tua telefonata e richiedimi un appuntamento o incontro telefonico in videochiamata completamente gratuito e vediamo insieme cosa posso fare per la tua Azienda.
Se avessi qualche domanda sull’argomento, o per qualsiasi altra cosa, inerente alla Crescita della tua Azienda, e dei tuoi collaboratori, lascia un commento qui sotto, e io farò tutto ciò che posso per aiutarti, rispondendo alle domande ed ai commenti che mi porrai!
Con stima e passione
...a presto !!!
A chi potrebbe piacere questo articolo?