Leadership & Management

Leadership & Management

“Leadership è l'arte di riuscire a far fare a qualcuno quello che tu vuoi perché lui lo desidera.”  Dwight David Eisenhower

 “La chiave per una leadership vincente è l'influenza, non l'autorità.”Kenneth Blanchard

 “Guidate e ispirate le persone. Non cercate di gestirle e di manipolarle. I magazzini possono essere gestiti ma le persone vanno guidate.” Ross Perot

OBIETTIVI DEL CORSO

La motivazione del personale a gestire un ruolo, un progetto o semplicemente compiti e attività assegnate, assumendosene la responsabilità, rappresenta un fattore fondamentale per il funzionamento di ogni organizzazione; la motivazione della persona ha un impatto decisivo sulle sue prestazioni e influenza i processi di performance management e di business management, dai quali dipende in larga parte il risultato aziendale o, più in generale, dell’organizzazione.

CONTENUTI

 La leadership assertiva per la guida efficace di collaboratori;

meccanismi motivazionali dei collaboratori e l'incidenza sulla prestazione professionale e sull'appartenenza aziendale;

Il processo di sviluppo del potenziale per arrivare alla delega: dal lavoro per compiti al lavoro per obiettivi;

Negoziazione e mediazione: i due processi per affrontare e risolvere i contrasti e i conflitti sul lavoro;

La comunicazione organizzativa: il linguaggio che permette di mantenere le relazioni su un piano professionale preservando quelle personali.

Il contesto

Nella leadership e nell'autorevolezza è insito il tema della crescita e dello sviluppo.

Affermare i vostri punti di forza e quelli dei collaboratori; 

Sviluppare la consapevolezza personale relativamente alle proprie aree di miglioramento, alle proprie aree di forza, ai propri obiettivi personali e professionali;

Potenziare la vostra Leadership per influenzare positivamente i risultati di lavoro;

Migliorare la produttività personale e del proprio gruppo di lavoro.

Conoscere i presupposti del cambiamento e imparare a gestirlo su scala individuale e organizzativa.

La gestione del fattore umano: i compiti del leader nell’impostazione delle relazioni interpersonali;

La motivazione dei collaboratori: fattori di stimolo e regole da rispettare;

Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione: 

    • cosa voglio continuare a fare? 
    • Cosa voglio evitare? 
    • Cosa voglio iniziare a fare?

A CHI E’ RIVOLTO 

Il corso è rivolto a imprenditori, executive e manager, professionisti, project manager, team leader che intendano focalizzare la propria attenzione su dipendenti e collaboratori, risorse preziose per il successo del business.

Macroprogettazione 

La leadership: credenze, stereotipi, miti da sfatare

  • Differenza fra “capo”, “manager” e “leader”

Leadership e management

  • Gli stili di leadership
  • Cosa su richiede al manager-leader di oggi
  • Autodiagnosi del proprio stile di leadership

Leadership, visione aziendale e business

  • leadership e visione: creare identificazione con l'azienda a tutti i livelli
  • i diversi stili di leadership per gestire la complessità del business
  • saper agire nelle differenti situazioni e con interlocutori diversi

Le ‘doti’ e le abilità del leader

  • capacità relazionali: come costruire relazioni positive
  • abilità comunicative: comunicazione efficace, ascolto attivo, public speaking.
  • assertività: esprimere una sana stima di sé

Leadership e motivazione: come valorizzare le risorse personali e liberarsi dalle gabbie mentali 

  • le fonti, i fattori e le leve della motivazione
  • la delega come fattore di successo
  • i riconoscimenti: strokes positivi e negativi
  • leadership e team work
  • il ruolo del team leader

Leadership relazionale: come migliorare le prestazioni proprie e dei propri collaboratori

  • costruire la propria figura di leader
  • dalla self leadership alla comunicazione carismatica
  • influenza del proprio comportamento nei confronti degli altri: il comportamento sociale
  • affrontare e superare conflitti e atteggiamenti negativi
  • comunicare con i collaboratori
  • identificare bisogni e obiettivi
  • stimolare i collaboratori nell'assunzione delle responsabilità
  • creare un ambiente favorevole alle innovazioni e ai miglioramenti
  • fare crescere i collaboratori attraverso la cooperazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Le tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.

La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

La formazione prevede lezioni teoriche, esercizi e role playing

Il Metodo Didattico è: COACHING FORMATIVO

Fortemente interattivo, basato sull'osservazione, la riflessione, l'allenamento su situazioni specifiche tratte dalla realtà individuale (proposta in aula di CASI PRATICI concreti, realistici e facilmente riconducibili all'esperienza quotidiana).

PERSONALIZZATO

1. Consapevolezza e sviluppo dei propri punti di forza e aree di miglioramento.

2. Determinazione di obiettivi concreti e misurabili da conseguire nella pratica quotidiana.

APPLICATIVO (applicazione immediata)

Sperimentazione nella propria realtà quotidiana di quanto elaborato in aula.

Rielaborazione dei propri atteggiamenti e consolidamento dei cambiamenti intrapresi e sperimentati.

MONITORATO (verifica dei progressi e dei risultati):

Verifica dei risultati e progressi conseguiti attraverso la sperimentazione pratica con scambio di esperienze e "arricchimento" reciproco.

Integrazione per facilitare e accelerare il processo di cambiamento.

Spinta all'emulazione positiva verso risultati più elevati.

STRUTTURA DEI TRAINING

Per assicurare il raggiungimento dei risultati attesi e al fine di consentire:

* apprendimento non solo parlando, ma sperimentando sia in aula che sul campo;

* applicazione immediata personalizzata;

* verifica individuale dei progressi e dei risultati;

* un reale cambiamento nei partecipanti assicurando risultati duraturi nel tempo;

* la possibilità di sperimentare nella propria realtà i comportamenti appresi verificandone l'efficacia.

FOLLOW-UP

Verifica dei risultati e progressi conseguiti e/o eventuali aree migliorabili attraverso una serie di controlli periodici programmati dopo l’intervento formativo.

DURATA

24 ore di formazione in aula oppure presso la TUA AZIENDA.

Successivo incontro da 4 ore di follow up gratuito per verificare l’efficacia delle tecniche “testate” sul campo durante il periodo successivo al corso e fornire risposte ad eventuali richieste di chiarimento. 

ALTRE INFORMAZIONI

…vuoi saperne di più?

…vuoi il programma del corso completo?

…vuoi un mio intervento gratuito per un’analisi precisa del tuo “bisogno” in azienda?

…chiamami o scrivimi qui sotto

Ti Regalo ....