La mia filosofia e il mio metodo per una

FORMAZIONE EFFICACE

“Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a padroneggiare il surf”

Jon Kabat-Zinn (medico)

LA MIA FORMAZIONE

Formo persone prima di Formare manager, professionisti e risorse umane

Sblocca il successo personale e professionale

Nel mondo odierno, in cui il mercato del lavoro è in continua evoluzione, la Formazione professionale gioca un ruolo cruciale nel garantire che i professionisti siano pronti ad affrontare le sfide future.

Tuttavia, c'è un aspetto spesso trascurato: prima di diventare manager competenti o risorse umane efficaci, bisogna essere individui consapevoli, motivati e con una forte base etica.

Questa è la filosofia che guida il mio lavoro di Formatore.

L'Essenza della Formazione: La Persona al Centro

Quando penso alla Formazione, non vedo solo il trasferimento di competenze tecniche o manageriali.

Il mio approccio si basa sulla convinzione che ogni individuo possieda un potenziale unico, che può essere coltivato attraverso un percorso di crescita personale.

Formare persone significa, prima di tutto, aiutarle a scoprire le loro passioni, a sviluppare la loro autostima e a costruire una solida base di valori etici.

Solo così, saranno in grado di diventare leader efficaci e professionisti di successo.

In un mondo dove spesso si corre dietro ai titoli e alle posizioni, il mio obiettivo è ricordare a tutti l'importanza di essere, prima di tutto, buoni esseri umani.

Formare persone significa investire nel loro potenziale, nelle loro aspirazioni e nella loro crescita personale.

Solo così possiamo creare una classe dirigente e professionale che non solo raggiunge risultati straordinari, ma lo fa con etica, passione e rispetto per gli altri.

La mia soddisfazione più grande come Formatore viene dalle testimonianze dei miei partecipanti.

Ho avuto il privilegio di vedere persone trasformarsi, guadagnare fiducia in sé stesse e raggiungere obiettivi che prima sembravano irraggiungibili.

Le loro storie di successo sono la prova tangibile che formare persone prima di formare professionisti è non solo possibile, ma anche estremamente efficace.

Un Percorso di Crescita Personale e Professionale

Il mio lavoro come Formatore si articola in diverse fasi, ciascuna delle quali è pensata per sviluppare non solo le competenze tecniche, ma anche le qualità umane dei partecipanti.

Ecco alcuni degli elementi chiave del mio metodo formativo:

1. Consapevolezza di Sé: Inizio sempre con attività volte a migliorare la consapevolezza di sé dei partecipanti. Attraverso esercizi di riflessione personale e feedback mirato, li aiuto a capire meglio i loro punti di forza e le aree di miglioramento. 

2. Comunicazione e Relazioni Interpersonali:  La capacità di comunicare efficacemente è essenziale in ogni contesto professionale. Formo i miei studenti su come ascoltare attivamente, esprimersi chiaramente e gestire i conflitti in modo costruttivo.

3. Leadership Etica:  Un vero leader non è solo colui che raggiunge gli obiettivi, ma anche chi lo fa in modo etico e responsabile. Promuovo una leadership basata su valori come l'integrità, la trasparenza e la responsabilità sociale.

4.  Gestione dello Stress e del Benessere: Il benessere personale è fondamentale per una carriera di successo. Offro strumenti e tecniche per gestire lo stress, mantenere un equilibrio tra vita professionale e personale e promuovere la resilienza.

Formare i Manager di Domani

Solo dopo aver lavorato su questi aspetti personali, passo alla formazione più specifica per manager e risorse umane.

In questo modo, i miei studenti non solo acquisiscono competenze tecniche e manageriali, ma lo fanno con una base solida di valori e capacità personali che li rendono più empatici, comprensivi e capaci di guidare con visione e cuore.

Il mio metodo passa per:

  • la valorizzazione delle esperienze professionali e culturali dei partecipanti.
  • la trasferibilità di quanto appreso al contesto lavorativo.
  • la centralità dell’allievo rispetto a quella del docente.
  • la focalizzazione della spinta motivazionale sul piano personale e professionale.
  • il metodo didattico induttivo e deduttivo.

Nel mondo del business, delle aziende e dello sviluppo personale, le soft skills sono diventate una componente essenziale per il successo.

Come formatore, life coach e business coach, il mio obiettivo è non solo trasmettere conoscenze ma anche aiutare i discenti a scoprire e potenziare le capacità che già possiedono.

"Chiunque smetta di imparare è un vecchio, che abbia 20 anni o 80. Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane. La cosa migliore da fare nella vita è mantenere la propria mente giovane ed aperta."                    Henry Ford (Industriale)

La mia progettazione e la costruzione dei corsi su misura per te e per l'azienda:

Definisco il mio approccio alle esigenze formative “formazione consulenziale” e “coaching  formativo“. Non si tratta di un gioco di parole, bensì di una precisa filosofia di approccio al Cliente che parte da alcuni punti fermi:

  • Analisi dei fabbisogni formativi e accompagnamento nel trovare il migliore percorso didattico per affrontarli.
  • Analisi e definizione delle persone chiamate in aula a formarsi (personalità, tipologia, esperienza, ruolo).
  • Definizione degli obiettivi da raggiungere in termini di cambiamento e miglioramento delle persone, delle strutture e dei team di lavoro
  • Monitoraggio, ovvero la verifica dei risultati e progressi conseguiti in itinere, attraverso la sperimentazione pratica con scambio di esperienze e “arricchimento” reciproco. Integrazione per facilitare e accelerare il processo di cambiamento. Spinta all’emulazione positiva verso risultati più elevati.
  • Follow-up ovvero la verifica dei risultati e progressi conseguiti e/o eventuali aree migliorabili attraverso una serie di controlli periodici programmati dopo l’intervento formativo.

Tutto ciò che distingue e rende “efficace” il mio metodo Formativo, si basa su un concetto chiave:

offrire a imprenditori e collaboratori un bagaglio di competenze che nascono direttamente dalla mia esperienza e dalla mia capacità, di trasferire questo know-how agli allievi.

Con me, fino a dove vuoi arrivare !

Il mio metodo formativo si basa su un approccio trasformativo che incoraggia la crescita personale e professionale attraverso tecniche interattive e riflessive.

Il mio metodo formativo si fonda su alcuni principi chiave che guidano ogni sessione di training:

1. Apprendimento Attivo

   Gli adulti imparano meglio quando sono attivamente coinvolti nel processo di apprendimento. Pertanto, le mie sessioni includono attività pratiche, discussioni di gruppo e simulazioni che permettono ai partecipanti di applicare immediatamente ciò che apprendono. 

2. Auto-riflessione e Consapevolezza

   Incoraggio i discenti a riflettere sulle proprie esperienze e a riconoscere le proprie competenze. Attraverso esercizi di auto-riflessione e feedback strutturati, i partecipanti imparano a identificare le loro forze e aree di miglioramento.

3. Feedback Costruttivo

   Il feedback è un elemento cruciale per il miglioramento continuo. Fornisco feedback costruttivo e incoraggio i partecipanti a fare altrettanto tra di loro, creando un ambiente di apprendimento collaborativo e di supporto.

4. Crescita Personalizzata

   Ogni individuo ha un percorso unico di sviluppo. Adatto i contenuti e le metodologie alle esigenze specifiche dei partecipanti, assicurandomi che ogni persona possa trarre il massimo beneficio dalle sessioni.

Fasi del mio metodo Formativo

1. Valutazione Iniziale

   Prima di iniziare il percorso formativo, conduco una valutazione iniziale per comprendere il livello di competenze dei partecipanti e le loro aspettative. Questa fase può includere questionari, interviste e auto-valutazioni.

2. Definizione degli Obiettivi

   Insieme ai partecipanti, definiamo obiettivi chiari e raggiungibili. Gli obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Achievable, Realistici, Tempificati) sono fondamentali per guidare il percorso di apprendimento. 

3. Erogazione dei Contenuti

   I contenuti formativi sono presentati in modo interattivo e coinvolgente. Utilizzo una varietà di strumenti didattici, tra cui presentazioni, case study, role-playing e attività di gruppo.

4. Auto-riflessione e Feedback

   Dopo ogni sessione, dedichiamo del tempo alla riflessione individuale e al feedback di gruppo. Questo processo aiuta i partecipanti a interiorizzare ciò che hanno appreso e a pianificare come applicarlo nella loro vita lavorativa e personale.

5. Applicazione Pratica

   Incoraggio i partecipanti a mettere in pratica le competenze acquisite attraverso progetti reali e sfide concrete. Questo passaggio è cruciale per trasformare la teoria in competenze pratiche e tangibili.

6. Valutazione Finale e Pianificazione del Follow-up

   Alla fine del percorso formativo, conduciamo una valutazione finale per misurare i progressi fatti e definire i passi successivi.

Offro supporto continuo attraverso sessioni di follow-up e coaching individuale per garantire che i partecipanti continuino a crescere e migliorare.

Strumenti e Tecniche utilizzate

1. Simulazioni e Role-playing

   Le simulazioni e il role-playing sono strumenti potenti per sperimentare situazioni reali in un ambiente controllato. Queste tecniche aiutano i partecipanti a sviluppare competenze pratiche e a costruire fiducia nelle proprie capacità.

2. Discussioni di Gruppo

   Le discussioni di gruppo permettono di condividere esperienze e apprendere dai punti di vista altrui. Questo metodo favorisce la collaborazione e il problem-solving collettivo.

3. Esercizi di Auto-riflessione

   Gli esercizi di auto-riflessione, come i diari di bordo e le schede di valutazione personale, aiutano i partecipanti a sviluppare consapevolezza di sé e a monitorare i propri progressi.

4. Case Study

   L'analisi di case study reali offre l'opportunità di applicare le teorie apprese a situazioni concrete, favorendo il pensiero critico e la risoluzione di problemi complessi.

5. Tecniche di Coaching

   Utilizzo tecniche di coaching per aiutare i partecipanti a stabilire obiettivi personali, identificare ostacoli e sviluppare strategie efficaci per superare le sfide.

Il mio metodo formativo per lo sviluppo delle soft skills è progettato per essere coinvolgente, riflessivo e orientato alla pratica. Attraverso una combinazione di apprendimento attivo, auto-riflessione, feedback costruttivo e supporto continuo, i partecipanti possono scoprire e potenziare le loro capacità innate, migliorando sia a livello personale che professionale.

Questo approccio non solo favorisce la crescita individuale, ma contribuisce anche a creare team aziendali più coesi, efficienti e resilienti.

Risultati Ottenibili con il mio Metodo Formativo per la Formazione Aziendale

Adottare il metodo formativo basato sulle soft skills e sulle tecniche di coaching descritto sopra porta a una serie di risultati positivi sia per i dipendenti che per l'azienda nel suo complesso. Ecco alcuni dei principali benefici che si possono ottenere: 

Miglioramento delle Competenze Interpersonali

1. Comunicazione Efficace

   - Risultato: I dipendenti sviluppano abilità comunicative migliori, riuscendo a esprimere le proprie idee con chiarezza e ad ascoltare attivamente.

   - Benefici: Questo riduce i malintesi, facilita la collaborazione e migliora l’ambiente di lavoro.

2. Gestione dei Conflitti

   - Risultato: I partecipanti imparano a gestire i conflitti in modo costruttivo.

   - Benefici: Un ambiente di lavoro più armonioso e meno stressante, con una maggiore coesione del team.

Aumento della Produttività e dell’Efficienza

1. Time Management

   - Risultato: I dipendenti acquisiscono tecniche efficaci per gestire il proprio tempo e le proprie priorità.

   - Benefici: Maggiore efficienza e produttività individuale e collettiva, riduzione dello stress legato alle scadenze.

2. Problem-Solving

   - Risultato: Miglioramento delle capacità di risoluzione dei problemi grazie a una maggiore fiducia nelle proprie competenze.

   - Benefici: Risoluzione più rapida e creativa delle sfide aziendali, con un impatto positivo sui risultati finali.

Risultati Ottenibili con il mio Metodo Formativo per la Formazione Aziendale

Sviluppo della Leadership

1. Leadership e Delegazione

   - Risultato: I manager apprendono tecniche avanzate di leadership e delegazione.

   - Benefici: Un team più autonomo e motivato, con un miglior utilizzo delle risorse aziendali.

2. Coaching e Mentoring

   - Risultato: Capacità di guidare e supportare efficacemente i propri collaboratori.

   - Benefici:Crescita professionale accelerata per i dipendenti e un ambiente di lavoro che favorisce lo sviluppo continuo. 

Miglioramento del Benessere Aziendale

1. Stress Management

   - Risultato: Tecniche per gestire lo stress e mantenere un equilibrio tra vita lavorativa e personale.

   - Benefici: Dipendenti più sani e felici, con una riduzione delle assenze per malattia e una maggiore soddisfazione sul lavoro.

2. Team Building

   - Risultato: Attività che rafforzano il senso di appartenenza e la collaborazione tra i membri del team.

   - Benefici: Un ambiente di lavoro più positivo e una maggiore coesione tra i team, che porta a una migliore performance aziendale.

Potenziamento della Motivazione e dell’Engagement 

1. Motivazione Intrinseca

   - Risultato: I dipendenti trovano una motivazione interna attraverso la scoperta dei propri punti di forza e delle proprie passioni.

   - Benefici: Maggiore impegno e dedizione al lavoro, con un aumento della produttività e della qualità del lavoro svolto. 

2. Cultura del Feedback

   - Risultato: Creazione di una cultura aziendale basata sul feedback costruttivo e continuo.

   - Benefici: Miglioramento continuo delle performance, con dipendenti che si sentono valorizzati e coinvolti nel processo di crescita aziendale.

Implementare questo metodo formativo nella formazione aziendale porta a numerosi vantaggi tangibili e intangibili.

Migliora le competenze interpersonali, aumenta la produttività, sviluppa capacità di leadership, migliora il benessere aziendale e potenzia la motivazione e l’engagement dei dipendenti.

Questi risultati non solo migliorano la performance individuale e di team, ma contribuiscono anche al successo complessivo dell’azienda, creando un ambiente di lavoro più armonioso, efficiente e resiliente.

Formatore aziendale senior su tutte le competenze manageriali:

Team Building | Leadership | Motivazione | Problem Solving | Comunicazione | Public Speaking | Time Management |Tecniche di Vendita | Vendita Telefonica | Negoziazione | Gestione dei Conflitti | Change Management | Assessment | Valutazione del potenziale | Tecniche di selezione

+ 1.000 h di Coaching | + 8.000 h di Formazione | + 6.000 persone formate | + 50 aziende servite | 

Scopri i miei programmi formativi e inizia il tuo viaggio. 

Cerca il tuo Corso lasciami la tua email e su quel percorso Insieme vedremo come progettare contenuti che funzionano:

quelli che illuminano i tuoi punti di forza, rispondono ai tuoi bisogni e ai bisogni dei tuoi collaboratori e che trasformino il tuo potenziale e quello della tua azienda, in risultati concreti.

Il primo passo verso il cambiamento è cliccare qui sotto


le mie ATTESTAZIONI

AIF

Attestazione e Iscrizione al Registro dei Formatori Professionisti  per requisiti abilitanti all'attività.  

Associazione Italiana Formatori (AIF) 

FORMATORE

Ho frequentato il Master per FORMATORI specializzante base e avanzato:

Il Master mi ha fornito le competenze necessarie per intervenire nei vari livelli di complessità dei percorsi formativi: ruolo del formatore, analisi della domanda, progettazione dell’intervento, ciclo di apprendimento, relazioni con i discenti, processo comunicazionale, valutazione formativa.

La finalità ultima è stata quindi, quella di sviluppare una metodologia e una competenza riflessiva che mi ha aiutato ad intervenire con azioni e tecniche basate su modelli comunicazionali e di apprendimento integrati, per uno sviluppo di qualità, efficacia e responsabilità individuale dei progetti formativi.

COACHING

Tecniche di Coaching.

il modo migliore per ottenere un risultato utile per il cliente è fare ciò che serve a lui. 

Potrebbe essere semplicemente ascoltarlo, potrebbe servire aiutarlo attraverso un esercizio oppure potresti dargli il consiglio di rivolgersi ad un altro professionista qualificato, come ad esempio uno psicoterapeuta. 

Essere un Coach significa innanzitutto mettere al primo posto il benessere del cliente.

Consapevolezza del mio ruolo di Formatore e Coach

Percorso di Tecniche di Coaching a cura di Exstraordinary

Docente Coach Claudio Belotti

GESTIRE le EMOZIONI NARDONE

Come controllare i meccanismi psicologici alla base delle nostre decisioni e reazioni, in modo da gestire al meglio le emozioni anche in situazioni di forte stress.

Come superare le tue paure e trasformare in breve tempo i comportamenti disfunzionali nelle giuste soluzioni.

Come liberare la mente dai meccanismi psicologici inconsci e dalle azioni ripetute che ne limitano il pieno sviluppo vedendo in ogni sfida una nuova possibilità di successo per raggiungere traguardi eccezionali.

Come sfruttare al massimo le risorse della mente per accrescere la motivazione.

VENDITA

Tecniche di Vendita base

PNL per Professionisti per integrare la formazione tecnica del professionista con conoscenze e tecniche pratiche di comunicazione e Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), da applicare immediatamente e ogni giorno nell’attività professionale.

Il corso di Paolo Borzacchiello Formatore e Coach ha sviluppato i seguenti argomenti: 

– Potenziare la comunicazione nella professione;

– Creare velocemente relazioni efficaci con i tuoi clienti e collaboratori;

– Capire il tuo cliente e a soddisfare al meglio le sue aspettative;

– Creare la differenza nel tuo servizio e per i tuoi clienti;

– Gestire e superare le obiezioni durante le trattative commerciali o la gestione del team;

– Preparare obiettivi precisi per il tuo business e/o la tua attività;

– Ottenere di più dal tuo business.

PUBLIC SPEAKING

L’arte di parlare in pubblico

Un approccio pratico è ciò che mi ha consentito di ottenere risultati immediati e duraturi.

Strutturare presentazioni ad alto impatto e a catturare l’attenzione Delio pubblico in aula e non solo, sia di persona che online, grazie a collaudate tecniche di public speaking. 

Esercitazioni per mantenere il controllo e a rispondere a domande sotto pressione e scoprirai come ispirare e motivare all’azione la tua audience.

Ho sperimentato diversi stili, dal discorso formale alla riunione informale fino alla gestione di conversazioni conflittuali e apprenderai l’importanza dell’utilizzo delle parole, della voce e del linguaggio del corpo per lasciare un segno nella mente e nel cuore dei tuoi ascoltatori.

LEADERSHIP e CRESCITA PROFESSIONALE

Tecniche di Leadership e Crescita Individuale avanzato

Cosa ho appreso ?

Migliorare la mia Leadership e Ottenere Risultati Eccellenti

Come?

1.    Autoconsapevolezza. ... 

2.    Comunicazione Chiara. ... 

3.    Sviluppo delle capacità di delega. ... 

4.    Crescita personale continua. ... 

5.    Empatia e gestione delle relazioni. ... 

6.    Prendi decisioni efficaci. ... 

7.    Inspirare e motivare. ... 

8.    Crea un ambiente di lavoro positivo.

VALUTAZIONE RISORSE UMANE

Il corso mi ha insegnato le principali tecniche metodologiche di valutazione e sviluppo delle Risorse Umane con particolare focus sugli Assessment Center in un'ottica di miglioramento di processi e performance

La valutazione e lo sviluppo delle competenze rappresentano step fondamentali nel percorso di crescita aziendale e devono rispecchiare le strategie di business.

Acquisire una corretta metodologia nella gestione dei processi di valutazione e sviluppo HR consente di allineare il bagaglio immateriale di competenze aziendali agli obiettivi di crescita.

Corso e Attestazione a cura della EDEXON di VENEZIA

ASSISTENTE DIREZIONE

L'Assistente di Direzione gestisce la comunicazione con il personale, i team e tutti gli organi rappresentativi di quest'ultimi.

Recap delle competenze necessarie per questo incarico:

•    Saper attribuire le giuste priorità

•    Facilità di relazione

•    Capacità di ascolto

•    Capacità di adattamento

•    Padronanza Pacchetto Office

•    Sapersi esprimere

Braccio destro del business manager, l'Assistente esecutivo deve possedere specifiche qualità personali e professionali, nonché abilità commerciali.

Corso utile per la conscenza delle dinamiche aziendali

ENNEAGRAMMA

I percorsi di Enneagramma  sono diretti a conoscere le luci e le ombre della nostra personalità.

Tutti siamo alla ricerca di modi per trasformare noi stessi, le nostre relazioni, le nostre comunità e il mondo che ci circonda.

Che lo vogliamo o no, viviamo nell’era del risveglio e aneliamo a una coscienza più viva, integrata e presente, alla saggezza e all’amore.

Si è trattato di un viaggio molto significativo nel cammino della mia crescita e della mia trasformazione personale ed è per me uno strumento aggiunto alla mia “cassetta degli attrezzi” per la mia Formazione e il mio Coaching.

GESTIRE le EMOZIONI AIF

Perché imparare a gestire le emozioni è così importante per vivere bene e per migliorare le relazioni con gli altri? 

“Il principio fondamentale della vita sociale: le emozioni sono contagiose”

- Daniel Goleman -

La gestione delle emozioni permette di ridurre l’impatto che queste possono avere sulla salute e comporta dei benefici anche per le relazioni affettive e professionali

Le persone capaci di gestire la sfera emotiva hanno una forte consapevolezza di sé e del proprio mondo interiore. Questo le rende più empatiche e predisposte ad entrare in relazione con gli altri. Possono stringere relazioni affettive più profonde e piacevoli, che agiscono come una sorta di scudo protettivo per la salute.

Ottimo Corso per la consapevolezza del mio ruolo e per la Comunicazione efficace in aula e non solo!

LEADERSHIP TRASFORMAZIONALE

Un viaggio unico di crescita. 

Ho imparato che la leadership è un processo, quello che chiamiamo “il viaggio dell’eroe”. 

Percorso intenso, efficace e coinvolgente per il cammino che porterà a diventare un leader e l’eroe della tua vita. ...un evento per:

 per trovare il modo di sbloccare il tuo pieno potenziale.

 per ottenere le giuste competenze per ispirare e motivare gli altri efficacemente

 per una trasformazione significativa nella tua capacità di guidare, sia a livello professionale che personale.

 per migliorare il modo di comunicare, per essere non solo ascoltato, ma seguito e rispettato.

 per superare le incertezze e guidare con fiducia e determinazione, senza essere frenato dalle paure o dalla resistenza al cambiamento.

La mia missione: promuovere una leadership trasformazionale

PROBLEM SOLVING e COACHING STRATEGICO NARDONE

Corso sulla base teorica del Modello Strategico di Giorgio Nardone; la più efficace ed efficiente metodologia sul cambiamento e la performance. 

Un approccio pragmatico e concreto per apprendere le tecniche di comunicazione efficace, individuare le potenzialità inespresse e ottenere risultati certi.

Strumenti di cui ci si dovrebbe dotare per padroneggiare la «tecnologia» del Problem Solving, sintesi di conoscenza e arte pratica, di teoria e ricerca empatica.

Definire il problema, individuare le «tentate soluzioni disfunzionali», introdurre il cambiamento sono i capisaldi di un approccio che punta tutto sull'efficacia e sul conseguimento degli obiettivi. 

In un'ottica strategica, non si conosce più per cambiare, ma si cambia per conoscere: il ricorso a una logica non ordinaria, basata sulla suggestione di stratagemmi antichi e insieme modermissimi, scuote le nostre convinzioni razionali e offre soluzioni inaspettatamente semplici a problemi di natura disparata.

Problem solving e Coaching Strategico con la comunicazione strategica, ovvero come gestire le relazioni interpersonali, professionali, come porre le domande giuste, come applicare soluzioni efficaci, per la Formazione e per il Coaching

GAMIFICATION NELLA DIDATTICA

Corso basato su tecniche di gamification e metodi game-based. 

Nello specifico, per rispondere alla crescente esigenza delle organizzazioni,l’obiettivo è stato apprendere per ottenere strumenti utili a: 

a) progettare interventi formativi; 

b) erogare interventi formativi in aula fisica e/o virtuale; 

c) coordinare corsi di formazione, anche in ambito consulenziale.

Il corso ha alternato lezioni teoriche con interventi di formazione esperienziale, attraverso cui ho potuto acquisire le metodologie e le tecniche alla base della gamification e dei metodi game-based.