Trasforma il tuo impatto sociale

Trasforma il tuo impatto sociale

Il Viaggio dell'Auto-Scoperta

Sviluppa il tuo magnetismo personale e professionale, attraverso tecniche avanzate di comunicazione e presenza scenica.

Nel mondo moderno, la capacità di comunicare efficacemente è più cruciale che mai.

Tuttavia, la comunicazione non è solo verbale: le parole sono solo una parte di ciò che trasmettiamo. In questo articolo, esploreremo un percorso di auto-scoperta e apprendimento delle tecniche di comunicazione non verbale, storytelling emozionale e public speaking che trasformeranno il tuo modo di presentarti alla tua azienda e al mondo.

Prima Tappa: La Comunicazione Non Verbale

La comunicazione non verbale è il linguaggio del corpo che accompagna o sostituisce le parole.

Gestualità, espressioni facciali, postura e contatto visivo possono influenzare profondamente come il tuo messaggio viene ricevuto. 

1. Comprendere il Linguaggio del Corpo:

   - Postura: Una postura aperta e rilassata comunica fiducia e disponibilità.

Evita di incrociare le braccia o di assumere posizioni chiuse.

   - Espressioni Facciali: Un sorriso genuino può creare un legame immediato con il tuo interlocutore. Prestare attenzione ai micro-espressioni può rivelare molto sulle emozioni non dette.

   - Contatto Visivo: Mantenere un contatto visivo adeguato è essenziale per dimostrare attenzione e sincerità, senza però risultare invadente.

 

2. Pratica e Consapevolezza:

   - Specchio: Esercitati davanti allo specchio per osservare come appari mentre comunichi. Questo ti aiuterà a diventare più consapevole dei tuoi movimenti e delle tue espressioni.

   - Feedback:  Chiedi feedback a colleghi o amici per capire come viene percepita la tua comunicazione non verbale.

Seconda Tappa: Storytelling Emozionale

Il potere delle storie risiede nella loro capacità di creare connessioni emotive.

Un buon storytelling emozionale può rendere il tuo messaggio memorabile e coinvolgente.

1. Strutturare una Storia Avvincente:

   - Inizio: Introduci il contesto e i personaggi in modo chiaro e coinvolgente.

   - Conflitto: Il cuore della storia è il conflitto o la sfida. Questo elemento crea tensione e interesse.

   - Risultato: Concludi la storia con una risoluzione che offra un insegnamento o una riflessione.

2. Coinvolgere il Pubblico:

   - Empatia: Metti il pubblico nei panni dei protagonisti della tua storia. Usa descrizioni vivide e dettagli emozionali per creare empatia.

   - Autenticità: Racconta storie personali o esperienze reali. La genuinità crea un legame più forte con l'audience. 

Terza Tappa: Tecniche di Public Speaking

Essere un buon oratore richiede pratica e la padronanza di diverse tecniche. Un public speaking efficace non solo trasmette informazioni, ma ispira e motiva.

1. Preparazione:

   - Conoscenza del Pubblico: Adatta il tuo discorso in base al pubblico.

Comprendere chi sono i tuoi ascoltatori ti permette di rendere il messaggio più rilevante.

   - Struttura del Discorso: Organizza il tuo discorso con una chiara introduzione, sviluppo e conclusione.

Questo aiuta a mantenere il filo logico e l’attenzione del pubblico.

2. Tecniche di Esecuzione:

   - Voce e Ritmo: Variega il tono, il volume e il ritmo della tua voce per mantenere alta l’attenzione e sottolineare i punti chiave.

   - Interazione: Coinvolgi il pubblico con domande, sondaggi o richieste di partecipazione. Questo crea un’esperienza interattiva e dinamica.

3. Gestione dell'Ansia:

   - Respirazione: Esercizi di respirazione profonda possono aiutarti a rilassarti prima di parlare.

   - Visualizzazione: Immagina te stesso mentre parli con successo davanti al pubblico. La visualizzazione positiva può ridurre lo stress e aumentare la fiducia.

 

Intraprendere un percorso di auto-scoperta attraverso la comunicazione non verbale, lo storytelling emozionale e il public speaking è una trasformazione che richiede impegno e pratica.

Tuttavia, i benefici sono inestimabili.

Migliorare queste competenze non solo ti aiuterà a presentarti meglio alla tua azienda e al mondo, ma ti permetterà anche di creare connessioni più profonde e significative.

Il viaggio inizia con un primo passo: la consapevolezza e la volontà di migliorare.

Buon viaggio!

METODOLOGIA DIDATTICA

Le tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.

La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

La formazione prevede lezioni teoriche, esercizi e role playing

Il Metodo Didattico è: COACHING FORMATIVO

Fortemente interattivo, basato sull'osservazione, la riflessione, l'allenamento su situazioni specifiche tratte dalla realtà individuale (proposta in aula di CASI PRATICI concreti, realistici e facilmente riconducibili all'esperienza quotidiana).

PERSONALIZZATO

1. Consapevolezza e sviluppo dei propri punti di forza e aree di miglioramento.

2. Determinazione di obiettivi concreti e misurabili da conseguire nella pratica quotidiana.

APPLICATIVO (applicazione immediata)

Sperimentazione nella propria realtà quotidiana di quanto elaborato in aula.

Rielaborazione dei propri atteggiamenti e consolidamento dei cambiamenti intrapresi e sperimentati.

MONITORATO (verifica dei progressi e dei risultati):

Verifica dei risultati e progressi conseguiti attraverso la sperimentazione pratica con scambio di esperienze e "arricchimento" reciproco.

Integrazione per facilitare e accelerare il processo di cambiamento.

Spinta all'emulazione positiva verso risultati più elevati.

STRUTTURA DEI TRAINING

Per assicurare il raggiungimento dei risultati attesi e al fine di consentire:

* apprendimento non solo parlando, ma sperimentando sia in aula che sul campo;

* applicazione immediata personalizzata;

* verifica individuale dei progressi e dei risultati;

* un reale cambiamento nei partecipanti assicurando risultati duraturi nel tempo;

* la possibilità di sperimentare nella propria realtà i comportamenti appresi verificandone l'efficacia.

FOLLOW-UP

Verifica dei risultati e progressi conseguiti e/o eventuali aree migliorabili attraverso una serie di controlli periodici programmati dopo l’intervento formativo.

DURATA

24 ore di formazione in aula oppure presso la Tua AZIENDA .

Successivo incontro da 4 ore di follow up gratuito per verificare l’efficacia delle tecniche “testate” sul campo durante il periodo successivo al corso e fornire risposte ad eventuali richieste di chiarimento. 

ALTRE INFORMAZIONI

…vuoi saperne di più?

…vuoi il programma del corso completo?

…vuoi un mio intervento gratuito per un’analisi precisa del tuo “bisogno” in azienda?

…chiamami o scrivimi qui sotto

Ti Regalo ....