Dalla resistenza alla conquista: "Arte e strategia, trasforma le obiezioni in Vendite di successo"

Dalla resistenza alla conquista:

La gestione delle obiezioni è un aspetto cruciale del processo di vendita. 

Quando i clienti esprimono dubbi o preoccupazioni, non stanno necessariamente rifiutando l'offerta; piuttosto, stanno chiedendo ulteriori informazioni per prendere una decisione informata. Saper rispondere in modo efficace alle obiezioni può trasformare potenziali rifiuti in opportunità di vendita. 

Nel mondo delle vendite, le obiezioni sono una parte inevitabile e cruciale del processo. 

Comprendere cosa sono e come gestirle efficacemente può fare la differenza tra chiudere un affare e perdere un potenziale cliente. 

In questo articolo esploreremo le obiezioni, analizzeremo perché si presentano e offriremo le tecniche e le strategie per affrontare le obiezioni dei clienti con successo.

Cosa sono le obiezioni?

Le obiezioni sono resistenze o dubbi sollevati dai clienti durante il processo di vendita. 

Possono essere espresse sotto forma di domande, commenti o affermazioni che indicano incertezza o mancanza di convinzione rispetto all'acquisto. 

Le obiezioni possono riguardare vari aspetti del prodotto o servizio, come il prezzo, le caratteristiche, la necessità o l'urgenza.

Tipi di obiezioni

1. Prezzo : "È troppo costoso."

2. Necessità: "Non ne ho bisogno in questo momento."

3.  Urgenza : "Posso pensarci e decidere più tardi?"

4. Qualità : "Il prodotto/servizio è davvero efficace?"

5. Fiducia : "Non conosco abbastanza il vostro marchio."

Comprendere le Obiezioni

Comprendere la natura dell'obiezione è il primo passo per affrontarla. 

Ascolta attentamente il cliente, ponendo domande aperte che ti aiutino a capire le sue reali preoccupazioni.

Perché si presentano le obiezioni?

Le obiezioni sorgono per diversi motivi:

- “Mancanza di informazione”: Il cliente non ha tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata.

- “Esperienze passate negative”: Precedenti esperienze sfavorevoli con prodotti o servizi simili possono generare dubbi.

- “Indecisione”: Alcuni clienti sono naturalmente indecisi e tendono a sollevare obiezioni per guadagnare tempo.

- “Confronto con alternative”: Il cliente potrebbe confrontare il vostro prodotto con quelli dei concorrenti e avere dubbi sulla scelta migliore.

Tecniche di Gestione delle Obiezioni

  • Devi essere in “Peak State”

Cos’è il “Peak State” ?

E’ quel particolare stato d’animo in cui si è fermamente ed euforicamente determinati ad agire al fine di raggiungere i propri obiettivi, a discapito delle proprie paure, quali che esse siano, e comunque in generale si approccia ogni situazione con mentalità prolifica.(Fonte Web) 

  •  Ascolta attentamente

Ascoltare attentamente il cliente non solo ti permette di comprendere meglio la sua obiezione, ma dimostra anche rispetto e interesse. 

Utilizza tecniche di ascolto attivo come annuire, fare domande chiarificatrici e ripetere ciò che il cliente ha detto per confermare la tua comprensione.

  • Mostra empatia

Mostrare empatia aiuta a costruire una connessione emotiva con il cliente.

Riconosci le sue preoccupazioni e condividi esperienze simili che altri clienti hanno avuto e come sono state risolte. 

Non interrompere e lascia che il cliente esponga completamente i suoi dubbi.

  • Ringrazia il cliente

Ringrazia il cliente per aver sollevato l'obiezione. 

Questo dimostra che apprezzi la loro sincerità e sei disposto ad affrontare le loro preoccupazioni. Puoi dire qualcosa come: "Grazie per aver portato questo punto alla nostra attenzione."

  • Chiarisci e approfondisci

Chiedi al cliente di spiegare meglio la sua obiezione e  comprendere meglio la preoccupazione del cliente. Ad esempio domande come:

"Potrebbe spiegarmi meglio cosa intende?"

Qual è il suo principale dubbio?

Questo ti aiuta a identificare la vera natura dell'obiezione e possono rivelare informazioni preziose che ti aiuteranno a rispondere in modo più efficace e a fornire una risposta mirata.

  • Trasforma l'obiezione in un'opportunità 

Rispondi alle obiezioni con informazioni concrete e pertinenti. 

Utilizza l'obiezione come un'opportunità per approfondire la conversazione e rafforzare la tua proposta di valore.

Spiega il valore aggiunto del prodotto o servizio e come questo può risolvere i problemi del cliente evidenziando i benefici a lungo termine.

Puoi dire qualcosa come:

"Capisco la sua preoccupazione riguardo al prezzo. Vorrei mostrarle come il nostro prodotto può effettivamente farle risparmiare denaro nel lungo termine."

  • Dimostrazione di Prova Sociale

Utilizza testimonianze e case study o dimostrazioni pratiche di clienti soddisfatti per comprovare l'efficacia del tuo prodotto e supportare le tue affermazioni. 

La prova sociale può alleviare molte preoccupazioni e costruire fiducia.

  • Offri Soluzioni

Proponi soluzioni alternative che possano rispondere alle preoccupazioni del cliente. 

Ad esempio, se il tempo di consegna è troppo lungo, offri un'opzione di spedizione accelerata.

  • Concludi con un'azione

Dopo aver risposto all'obiezione, guida il cliente verso il prossimo passo del processo di vendita. Proponi una dimostrazione, un incontro successivo o un'offerta speciale che possa incentivare la decisione.

Mantenere il cliente impegnato aiuta a mantenere vivo l'interesse.

Tecniche Avanzate

  • Il Metodo Feel, Felt, Found

Questo metodo consiste nel riconoscere i sentimenti del cliente ("Capisco come ti senti"), condividere un'esperienza simile di un altro cliente ("Anche altri clienti si sono sentiti così"), e spiegare come quel cliente ha trovato la soluzione ("Hanno scoperto che...").

Il terzo modo per gestire opposizioni è l'utilizzo del metodo “Feel, Felt, Found”. Quando un cliente afferma qualcosa del tipo: “Costa troppo”, tu puoi ribattere: “Capisco esattamente come si sente (feel). Altre persone hanno pensato (felt) la stessa cosa quando per la prima volta hanno saputo il prezzo.

Le obiezioni sono utili.

Sono il segnale dell’inizio di una conversazione e dimostrano un senso di interesse.

Insomma con il No, con un’obiezione, inizia  una vendita 

Davanti all’obiezione il primo obiettivo è saperne di più, sorridere e  chiedere:

“Cosa intende esattamente?”

Poi si verifica se esistono motivi reali per una certa presa di posizione:

“Capisco,  lei sembra avere buone ragioni per avere questa “posizione”, allora può spiegarmele più nel dettaglio, qual è il motivo esatto?”

Poi si usa il metodo “Feel, Felt, Found”. Funziona così.

Si ribatte “Capisco esattamente come si sente….” (feel)

“Altre persone hanno pensato la stessa cosa quando per la prima volta hanno saputo ….(il prezzo/le provvigioni/l’esclusiva)…

” (felt)….Poi hanno scoperto che dopo aver usato il nostro servizio…” (found)  e si raccontano i benefici che i clienti hanno avuto nell’’avervi scelto.[Fonte Brian Tracy]

Trasformare l'Obiezione in Domanda

Riformula l'obiezione come una domanda che puoi facilmente rispondere. Ad esempio, se il cliente dice "Il prezzo è troppo alto", rispondi con "Capisco, mi chiedo cosa ti farebbe sentire che il prezzo è giusto per te?".

Le obiezioni nella vendita non devono essere viste come ostacoli, ma piuttosto come opportunità per migliorare la comunicazione e rafforzare la relazione con il cliente. 

Gestire efficacemente le obiezioni richiede ascolto attivo, empatia e una risposta mirata. 

Affrontando le obiezioni con sicurezza e preparazione, i venditori possono trasformare i dubbi dei clienti in motivazioni per l'acquisto, portando a chiusure di successo e relazioni durature.

Gestire le obiezioni in modo efficace richiede pratica, pazienza e un approccio strategico. 

Utilizzando le tecniche descritte in questo articolo, potrai affrontare le preoccupazioni dei clienti in modo più sicuro e trasformare le obiezioni in opportunità di vendita. 

Ricorda, ogni obiezione è una possibilità di approfondire la relazione con il cliente e di dimostrare il valore del tuo prodotto o servizio.

Utilizza queste strategie per affinare le tue abilità di vendita e vedrai che la gestione delle obiezioni non sarà più un ostacolo, ma una strada verso il successo.

Se ti interessa aumentare le tue capacità nella vendita, contattami per una consulenza in relazione alla tua situazione specifica e ai risultati che vuoi raggiungere.

Inoltre, continua a seguire il mio blog per rimanere aggiornato sulle tecniche di Vendita, le strategie di Marketing e sul potere che il tuo Mindset esercita sul tuo successo nella vita e nel business.

Tu in che cosa vorresti migliorare per poter ottenere ancora più risultati? 

Prenota la tua telefonata e richiedimi un appuntamento o incontro telefonico in videochiamata completamente gratuito e vediamo insieme cosa posso fare  per il miglioramento della tua Azienda, attraverso una Vendita più efficace dei tuoi prodotti o servizi.

Se avessi qualche domanda sull’argomento, o per qualsiasi altra cosa, inerente alle Vendita o alla gestione dei tuoi Venditori, lascia un tuo commento qui sotto, e io farò tutto ciò che posso per aiutarti, rispondendo alle domande ed ai commenti che mi porrai!  

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Scrivimi la tua opinione

Alberto Fornari - Coach Motivazionale

Coach Professionista con una forte passione per lo sviluppo personale e il potenziamento delle competenze individuali. Dopo anni di esperienza nel campo del coaching e della formazione, Alberto si dedica alla guida e al supporto di professionisti e privati alla ricerca di una realizzazione personale e professionale. Attraverso i suoi seminari, workshop e sessioni individuali, Alberto  aiuta le persone a esprimere al meglio il loro potenziale, incoraggiandole a definire e raggiungere i loro obiettivi.