Affina la tua Comunicazione
Affina la tua Comunicazione
Tecniche di COMUNICAZIONE efficace
“Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione”
ZYGMUNT BAUMAN
“Per comunicare efficacemente, dobbiamo realizzare che siamo tutti diversi nel modo di percepire il mondo e utilizzare questa comprensione come guida della nostra comunicazione con gli altri.”
ANTHONY ROBBINS
«La comunicazione non è quello che diciamo, bensì quello che arriva agli altri»
Thorsten Havener
LA CAPACITA' COMUNICATIVA E' UN'ABILITA' CHE SI PUO' APPRENDERE...
...per permetterci di avere relazioni interpersonali più efficaci e positive, può essere affinata, perfezionata e migliorata.
Cosa significa per noi non essere in grado di esprimere fino in fondo ciò che pensiamo, non riuscire ad entrare in sintonia con l’interlocutore, non riuscire a ridurre la casualità e, conseguentemente, non centrare l’obiettivo?
La comunicazione influenza in modo determinante il clima organizzativo e i risultati individuali e aziendali.
Saper comunicare efficacemente consente di migliorare l’intesa con persone, capi e colleghi e raggiungere più velocemente gli obiettivi aziendali.
Per troppo tempo si è creduto che l’abilità comunicativa fosse prevalentemente condizionata (in positivo o in negativo) dal carattere o dalle attitudini personali.
In realtà la comunicazione riguarda ciò che facciamo, non ciò che siamo.
Quindi è possibile aumentare il livello di efficacia migliorando da un lato la gestione degli asset del processo comunicativo (le dinamiche, il contesto, gli strumenti); dall’altro applicando metodi di estensione dell’efficacia relazionale (ricalco, reframing, ascolto attivo).
OBIETTIVI DEL CORSO
· Iniziando dalle nozioni base sulla comunicazione interpersonale, sviluppare un percorso di
consapevolezza del proprio modo di porsi nei confronti dell’interlocutore.
· Fornire gli strumenti per auto valutare la propria capacità comunicativa nei diversi ambiti della vita: privata e professionalità.
· Fornire la capacità di individuare le possibilità di azioni all’interno di un processo comunicativo strutturato nelle diverse fasi in cui si realizza.
· Raggiungere la consapevolezza di come sia possibile agire in modo pro-attivo durante le comunicazioni interpersonali.
· Tecniche e modalità concrete per sviluppare una comunicazione efficace persuasiva e accattivante.
Il corso perciò si pone l’obiettivo di fornire strumenti pratici e opportunità di sperimentazione per esprimersi con chiarezza e farsi ascoltare, soprattutto nelle situazioni incerte, complesse e conflittuali.
CONTENUTI
Trasmettere tecniche e strumenti pratici e facilmente applicabili ad ogni situazione comunicativa aziendale per essere compresi, facilitare la condivisione, rendere costruttive le relazioni interpersonali e i rapporti ottimizzando la gestione degli scambi quotidiani.
In azienda è indispensabile avere relazioni efficaci ed immediate con i propri interlocutori, anche in presenza di situazioni conflittuali.
Il corso si avvale di un modello comportamentale tra i più efficaci, per comunicare e trattare anche con gli interlocutori più difficili.
Attraverso le tecniche comunicative e di ascolto più innovative è possibile applicare il modello gestendo qualsiasi tipo di rapporto.
A CHI E’ RIVOLTO:
Il corso è rivolto a impiegati, quadri e dirigenti, manager, imprenditori, e liberi professionisti, studenti, insegnanti, persone che stanno entrando nel mondo del lavoro.
Il percorso è indirizzato a tutti coloro che ambiscono a migliorare le proprie competenze e abilità comunicative e relazionali per ridurre errori, fraintendimenti, stress e conflitti, migliorando e rendendo costruttive e produttive le relazioni interpersonali.
IL CONTESTO
In azienda non è solo il know how a fare la differenza, una competenza avanzata di comunicazione permette di interagire e relazionarsi con gli altri ottenendo assenso ed attenzione.
La capacità comunicativa è un’abilità che, per permetterci di avere relazioni interpersonali più efficaci e positive, può essere affinata, perfezionata e migliorata.
Comunicare bene non significa solo “dire bene le cose”, ma “cambiare le cose”, cioè raggiungere risultati.
Le capacità di comunicazione vanno dunque integrate con tecniche di problem solving e con la conoscenza approfondita di sé e degli altri per comprenderne meglio i comportamenti, le scelte e gli obiettivi.
Il corso propone tecniche e strumenti pratici e applicabili quotidianamente per raggiungere i risultati attesi rispettando e migliorando le relazioni interpersonali.
Argomenti principali per la COMUNICAZIONE efficace:
Apertura lavori e raccolta aspettative dei partecipanti al corso;
Gli elementi del processo di comunicazione e i presupposti della comunicazione;
Le mappe e gli schemi mentali;
La percezione e i canali sensoriali;
Cosa e come si comunica;
Le regole d’oro del processo di comunicazione;
I tre livelli della comunicazione:
comunicazione verbale
comunicazione non verbale
comunicazione paraverbale;
La comunicazione verbale: le parole per veicolare il contenuto;
La comunicazione non verbale e paraverbale: come favorire la relazione;
Autodiagnosi del proprio stile di comunicazione;
I filtri e la caduta della comunicazione;
Come evitare la cancellazione e la distorsione del messaggio;
L’empatia e l’ascolto attivo dell’interlocutore;
Il coinvolgimento degli interlocutori e la motivazione ad essere ascoltati;
Riconoscere il proprio stile di comunicazione;
grado di assertivita’, espressione, manipolazione;
Conoscere i punti chiave di ogni stile per impiegarli sapientemente nelle differenti situazioni;
Identificare lo stile comunicativo altrui per adattare la comunicazione;
Fasi e gestione dell’incontro con l’altro;
La persuasione e le capacità oratorie;
Utilizzare le parole a valenza positiva;
Utilizzare i diversi registri sensoriali: il metodo VAK:
visivo
auditivo
cinestesico;
Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie
aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
cosa voglio continuare a fare?
Cosa voglio evitare?
Cosa voglio iniziare a fare?
METODOLOGIA DIDATTICA
Le tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.
La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.
La formazione prevede lezioni teoriche, esercizi e role playing.
Il Metodo Didattico è: COACHING FORMATIVO
Fortemente interattivo, basato sull'osservazione, la riflessione, l'allenamento su situazioni specifiche tratte dalla realtà̀ individuale (proposta in aula di CASI PRATICI concreti, realistici e facilmente riconducibili all'esperienza quotidiana).
PERSONALIZZATO
1. Consapevolezza e sviluppo dei propri punti di forza e aree di miglioramento.
2. Determinazione di obiettivi concreti e misurabili da conseguire nella pratica quotidiana.
APPLICATIVO (applicazione immediata)
Sperimentazione nella propria realtà quotidiana di quanto elaborato in aula.
Rielaborazione dei propri atteggiamenti e consolidamento dei cambiamenti intrapresi e sperimentati.
MONITORATO (verifica dei progressi e dei risultati):
Verifica dei risultati e progressi conseguiti attraverso la sperimentazione pratica con scambio di esperienze e "arricchimento" reciproco.
Integrazione per facilitare e accelerare il processo di cambiamento.
Spinta all'emulazione positiva verso risultati più elevati.
STRUTTURA DEI TRAINING
Per assicurare il raggiungimento dei risultati attesi e al fine di consentire:
* apprendimento non solo parlando, ma sperimentando sia in aula che sul campo;
* applicazione immediata personalizzata;
* verifica individuale dei progressi e dei risultati;
* un reale cambiamento nei partecipanti assicurando risultati duraturi nel tempo;
* la possibilità di sperimentare nella propria realtà i comportamenti appresi verificandone l'efficacia.
FOLLOW-UP
Verifica dei risultati e progressi conseguiti e/o eventuali aree migliorabili attraverso una serie di
controlli periodici programmati dopo l’intervento formativo.
DURATA
24 ore di formazione in aula oppure presso la Tua Azirnda.
Successivo incontro da 4 ore di follow up gratuito per verificare l’efficacia delle tecniche “testate” sul campo durante il periodo successivo al corso e fornire risposte ad eventuali richieste di chiarimento.
QUALIFICA RILASCIATA
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
MATERIALE DIDATTICO
Ogni partecipante al corso riceve la dispensa digitale o cartacea che illustra i contenuti sviluppati in aula con ulteriori approfondimenti utili all'applicazione dei metodi e dei concetti appresi.
ALTRE INFORMAZIONI
…vuoi saperne di più?
…vuoi il programma del corso completo?
…vuoi un mio intervento gratuito per un’analisi precisa del tuo “bisogno” in azienda?
…chiamami o scrivimi qui sotto